Tornano i libri in concorso per il Premio “costadamalfilibri” all’8a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. A Cetara, in piazza San Francesco, ore 20.30, Sabato 5 Luglio la giornalista e scrittrice Patrizia Reso racconta, con le autrici, “L’anello debole” di Piera Carlomagno, edito da Cento Autori, e “Sul corno del rinoceronte” di Francesca Bellino, pubblicato da L’asino d’oro.
Con “L’anello debole” della giornalista e scrittrice Piera Carlomagno tornano le indagini del commissario Baricco. Il protagonista de “Le notti della macumba” (2013), nel suo secondo caso, dovrà svelare l’assassino di una bellissima infermiera trovata ammazzata, con un solo proiettile in mezzo alla fronte, al Ponte della Maddalena a Napoli. L’indagine porta il commissario Ernesto Baricco a indagare su una lobby affaristica che ha come centro Villa delle Orchidee, fiore all’occhiello della sanità privata campana. Tra società fallite, finanziarie estere, consulenti che risucchiano fiumi di denaro e professionisti specializzati nel lavoro sporco, Baricco si ritroverà a scavare nel passato della donna e – aiutato dall’avvocato Federico Brizzi e dalla giornalista de II Mattino Annaluce Savino – scoprirà una terribile verità che farà tremare i palazzi del potere.
Francesca Bellino, scrittrice, giornalista, reporter di viaggio, collabora con diverse testate, italiane ed estere. Nel 2009 ha ricevuto la Targa Olaf al “Premio Cronista – Piero Passetti” e nel 2013 il Premio Talea. Dopo “Il prefisso di Dio. Storie e labirinti di Once, Buenos Aires” (Infinito, 2008), “Uno sguardo più in là” (Aram, 2010), “Sale” (Lite Editions, 2013), due saggi sul mito di Lucio Battisti e racconti pubblicati in antologie, in “Sul corno del rinoceronte”, racconta sotto forma di romanzo, con la suspense e i tempi di un film, e attraverso l’amicizia di due donne, molto diverse tra loro che si incontrano per caso, la rivolta tunisina e la cacciata del dittatore Ben Alì. Una road novel dal finale a sorpresa, in cui le protagoniste cercano e trovano, ognuna a suo modo, l’identità e l’affettività, facendo emergere aspetti insoliti e curiosi di due culture diverse.
La presentazione dei due libri sarà preceduta, alle ore 20.00, dall’inaugurazione della Mostra sul Design Artigianale, curata da Angelo Soldani. Presso la Sala Auditorium “Ave Maria”, infatti, 15 designer autoproduttori renderanno omaggio, con loro personali realizzazioni, a Francesco Del Zompo di San Benedetto del Tronto e Alberto Rudellat di Nuoro, vincitori del Concorso letterario nazionale “Design Artigianale”. In esposizione anche opere del maestro ceramista cetarese Ugo Marano. La mostra resterà aperta fino al 9 luglio dalle ore 20.00 alle ore 24.00.