Al Vinile di Salerno il Carciofo protagonista del nuovo appuntamento di “Terre e Sapori”

Sua maestà il CARCIOFO sarà il protagonista del nuovo appuntamento di “TERRE DI SAPORI”,  il viaggio enogastronomico del Vinile tra i prodotti più esclusivi e ricercati del nostro territorio ad origine protetta e presidio slow food, che diventano l’elemento base di vere e proprie monografie sensoriali, declinato in menù d’autore a cura del team di cucina guidato da Angelo Borghese. Ad accompagnare i vini rinomati di prestigiose aziende vitivinicole campane, con la partenrship dell’A.I.S.- Associazione Italiana Sommelier Delegazione Salerno.
 
Una kermesse culinaria in cui territorio e materie prime si incontrano in una narrazione enogastronomica alla riscoperta di sapori e di tecniche di lavorazione artigianali.
Dopo il successo della prima esperienza dedicata alle carni dell’Irpinia con la presenza del “poeta macellaio” Mario Carrabs, per l’appuntamento di lunedì 25 aprile, ore 21.00, il carciofo sarà declinato in varie versioni, dal #crudo, all’#affumicato, al #cotto, fino al dolce con un’originale trasposizione #gelato.
Ad accompagnare le singole portate la degustazione di vini della cantina dei monti picentini “Lunarossa Vini e Passione”  di Mario Mazzitelli.
 
Il Vinile diventa  così ambasciatore del carciofo bianco. La cena, infatti, sarà l’anteprima salernitana della VIIᵃ edizione di “Bianco Tanagro” la festa del carciofo in programma ad Auletta dal 29 aprile al primo maggio.
 
 
IL MENU’:

  • Carciofo bianco con spuma patate di
    montagna e battuto di giovenca irpina
    Vino: Costacielo bianco 2015
  • Tortello ripieno di carciofo affumicato gamberi rossi e stracciatella di bufala
    Vino: – Costacielo rosato 2015
  • Carciofo cotto a bassa temperatura con stracotto di manzo e limone candito
    Vino: Rossomarea 2011
  • Gelato al carciofo
    Vino: Quartara 2011

 
 
PROSSIMI APPUNTAMENTI
 
martedì 17 maggio  – ore 21.00
Cilento Terra d’Amare
In collaborazione con Vinarte – Associazione Salerno Attiva
Azienda vinicola Colle San Biagio
Una speciale serata organizzata in collaborazione con il progetto Vinarte, che nasce a Salerno con l’obiettivo di promuovere la bellezza e il buono che è intorno a noi. Un menè a quattro mani: ai fornelli la chef Giovanna Voria insieme ad Angelo Borghese, per raccontare non solo una tendenza, ma un territorio, il Cilento, la sua indentità culturale, la vinicoltura e le colture di eccellenza: legumi, prodotti ittici, ortaggi, latticini, farine, erbe, tutti rigorosamente cilentani.
 
 
 martedì 31 maggio – ore 21.00
Crudo & Bolle
Selezione vini a cura di Be.vi.d’o.ro.
Il viaggio di Terre di Sapori si conclude con un affascinante approdo sui terroir francesi. La costante ricerca dell’eccellenza da parte del Vinile si traduce in una serata che racconterà il mondo dei “petit vigneron”, i “piccoli viticoltori”, che in maniera ideale si sovrappongono, per qualità, accuratezza nelle metodologie di coltivazione e pregio dei loro prodotti, ai nostri produttori d’eccellenza. Un percorso  alla scoperta della cucina francese, dove crostacei, molluschi, frutti di mare e ostriche, rigorosamente crudi, si sposeranno con una selezione, accurata e assolutamente accessibile, di pregiate bollicine.