comunicato stampa –
Un nuovo importante evento presso lo showroom della MielePiù in via Appia ad Atripalda si è tenuto lunedi 7 luglio. Ospite dell’incontro è stato il designer francese di fama internazionale Marc Sadler, più volte Compasso d’Oro ADI, che nella sua folgorante carriera ha firmato numerosi progetti diventati vere e proprie icone nell’industrial design ed in quello più innovativo, grazie anche alla sua costante ricerca ed alla sperimentazione di nuovi materiali e processi produttivi. Il noto designer ha, di fatto, incantato la platea di professionisti con un trasversale racconto di ricerca ed esperienza che lo hanno ispirato nell’ideazione dei suoi progetti. Ad affiancarlo l’azienda riferimento nel settore del legno, Listone Giordano, qualificato partner da molti anni di MielePiù. La sua inarrivabile ecletticità, ha permesso a Sadler di spaziare con grande maestrìa e creatività nel variegato mondo del design, facendo un escursus sulla sua sperimentazione dal mondo dello sport all’illuminazione, ai prodotti industriali ed altro ancora. Di recente, poi, Sadler ha firmato Trafic, collezione fulcro della presentazione che si è, appunto, tenuta ieri nella sala Genesi ad Atripalda.
La nuova superficie in legno rappresenta un progetto che reinterpreta le storiche pavimentazioni in ‘fibra di testa’ che traggono ispirazione dalle strade ottocentesche di Londra, New York, Parigi. Un prodotto di qualità ‘rivisitato’ che interpreta in modo eccellente il valore della memoria ed il ripetersi del tempo ciclicamente. Una serata all’insegna dello stile e del design, dunque, quella svoltasi presso la MielePiù, e conclusasi con un godibilissimo percorso food&wine con le migliori tipicità enogastronomiche irpine, allestito magistralmente nell’area esterna adiacente lo showroom, in una serata estiva quanto mai invitante e suggestiva. MielePiù è un brand della Miele Giuseppe & Figli Spa, azienda leader nei settori della termoidraulica, arredobagno, pavimenti, rivestimenti ed efficienza energetica, che opera in Campania da oltre 80 anni con tre sedi ad Atripalda, Salerno e Napoli.
Alberto De Rogatis