Nel Borgo di Morcone al “RaRo Festival del Lavoro Creativo e Culturale” II Edizione la preview di un viaggio nel patrimonio immateriale dell’Appia Unesco prende vita sabato 5 e domenica 6 luglio con attività storico-laboratoriali e ludico-motorie ispirate ai viaggiatori europei dell’Ottocento.
Le attività si svolgeranno presso l’Auditorium San Bernardino e la Casa di Ilde – Maison de charme et d’art, residenza per artisti e scrittori gestita da Kinetès.
L’iniziativa è tratta dal progetto di Turismo Esperienziale “Memorie dal Grand Tour sull’Appia Unesco”, ideato da ISIDIS ROUTE & AEMDanza, associazioni che in rete da Roma fino in Puglia, strutturano attività motoria sociale con ambientazione storica, l’obiettivo è di coniugare benessere psico-fisico, sport e formazione identitaria della “Comunità Appia Unesco”.
IL 5 luglio nel tardo pomeriggio l’evento inizierà con la visione di uno showreel digitale AEMDanza, con i principali eventi svolti dalla ASD nel tour di danze storiche che valorizzano rinomate città italiane in collaborazione con le maggiori “Accademie Nazionali e internazionali di danza storica ottocentesca”; con Petronilla Liucci, l’atmosfera si permea di Storia, la presidente della ISIDIS ROUTE, Operatore di Turismo esperienziale – leggerà brani tratti dai resoconti di viaggio di Mariana Starke, stralci di cronaca del costume del 1843 e 1846 tratti da due testi antichi (in esposizione) e alcune epistole di J.F.Champollion, lo studioso che decifrò la scrittura geroglifica degli antichi Egizi e gli obelischi del Tempio di Iside a Benevento
La Maestra AEMDanza Anna Mastrangelo affascinerà il pubblico con la presentazione di alcuni abiti d’epoca, repliche dei modelli di sartoria ottocentesca “Tenues de soirèe” dell’associazione, seguirà la presentazione al pubblico dello Staff Tutor AEMDanza che, la mattina del 6 luglio guiderà i visitatori nella sperimentazione della danza storica; a seguire, sempre in mattinata, il laboratorio sull’arte dei “Fiori di Seta”, a cura della Prof.ssa Ada Rossi, presidente dell’associazione Pink Stone– docente di moda presso l’I.S.G.C. Falco di Capua. Nel laboratorio si sperimenterà dal vivo la realizzazione artigianale dei fiori in tessuto; decorazioni che ornavano cappelli e acconciature e che spesso venivano utilizzate per modificare, con eleganza e parsimonia, abiti e accessori, secondo il gusto e la filosofia del riuso tipica dell’Ottocento.
La sera del 6 luglio con Il “Gran Ballo delle Ortensie”, si conclude l’iniziativa di Turismo esperienziale e, i partecipanti saranno coinvolti nella collettiva di danza in costume storico. L’evento sarà impreziosito dal bel canto dell’ensemble romana “I Cimbali” con il soprano Olimpia Pagni e i tenori Marco Ciardo e Yari Molinari, artisti appassionati di danze storiche che collaborano con AEMDanza fin dal 2019. Con la Chef Anna Mastantuono, tra sapori antichi e brindisi di commiato i saluti finali alla “Cena delle Ortensie”
L’esperienza motoria continuerà a settembre: con il patrocinio morale delle USACLI Nazionali, presso la palestra Fitness 2000 di Benevento sarà attivato il primo -Corso base di Danze Storiche Ottocentesche AEMDanza & ISIDIS ROUTE.
“L’iniziativa è aperta a tutti, spiega il Prof. Ugo Politi, è pensata per coniugare in modo creativo benessere psico-fisico, attività fisica dolce e promozione del patrimonio, in memoria delle “Eleganti atmosfere del Principato di Benevento”, che animavano i circoli aristocratici del piccolo stato istituito da Napoleone nel 1806, formalmente indipendente e retto dal marchese Charles Maurice de Talleyrand-Périgord”.
Un’occasione preziosa all’insegna della collaborazione in rete, per potenziare con lo sport l’esperienza culturale, materiale e immateriale sull’Appia Unesco e rafforzare la candidatura di Benevento “Capitale della Cultura 2028”.
Uff. Stampa Isidis Route.
Per Info – Corso base “Danze Storiche Ottocentesche AEMDanza”
Palestra Fitness 2000 – Benevento (da settembre 2025) Tel. 0824 5230