Irpinia Poetica: arte, cultura e parola all’Archivio di Stato di Avellino il 28 e 29 maggio

Due giorni dedicati all’arte, alla poesia, all’editoria e alla riflessione culturale: è questo il cuore di Irpinia Poetica, il festival artistico e culturale che si svolgerà mercoledì 28 e giovedì 29 maggio 2025, dalle 16:00 alle 17:45, presso l’Archivio di Stato di Avellino. L’iniziativa, a ingresso libero, si propone come un crocevia di incontri, visioni e linguaggi, coinvolgendo intellettuali, editori, artisti e appassionati del territorio e non solo.

Mercoledì 28 maggio: arte al femminile e confronto tra scritture

Ad aprire il programma, “L’armonia delle donne: la pittura al femminile”, conferenza a cura di Archeoclub Avellino, con la Dott.ssa Giovanna Nicodemi, che guiderà il pubblico in un affascinante racconto per immagini dedicato al ruolo delle donne nella storia della pittura.

A seguire, spazio ai Talk di Irpinia Poetica, condotti da Rossella Tempesta e Maria Consiglia Alvino, con la partecipazione di autori come Gualberto Alvino, Cristò Chiapparino, Carlo Di Legge, Pietro Federico, Rita Pacilio ed Eleonora Rimolo. In contemporanea, sarà possibile esplorare le proposte di diverse case editrici: Il Terebinto, Introterra, Il Papavero, Delta3, RP Libri e Scuderi Editrice.

L’aspetto visivo dell’evento sarà curato da Sabino Matta, pittore e scrittore, che porterà in mostra i suoi ritratti in stile Pop Art, arricchendo l’ambiente con un’esposizione vivace e contemporanea.

Giovedì 29 maggio: nuove voci e arte partecipata

Il secondo giorno di festival si aprirà nuovamente con una conferenza di Archeoclub Avellino, cui seguirà un talk condotto da Rossella Tempesta e Assunta Sanzàri Panza, con interventi di Rosalia Catapano, Armando Cittarelli, Giuseppina De Rienzo, Claudia Fofi, Pippo Marzulli, Paolo Polvani e Marianna Scagliola.

Anche in questa giornata saranno presenti le stesse realtà editoriali della prima, a conferma del forte legame tra il festival e la promozione del libro e della lettura. L’allestimento artistico sarà affidato a Simona Maietta, artista e arteterapeuta, che curerà un’esposizione realizzata insieme agli allievi del corso di disegno e pittura de La Casa sulla Roccia, in un connubio tra formazione artistica e espressione collettiva.

Un’occasione per incontrarsi e creare

Irpinia Poetica si presenta così come un festival denso e coinvolgente, capace di unire sguardi diversi attorno alla forza della parola, dell’immagine e della riflessione. Un evento da non perdere per chi ama la cultura vissuta come incontro, dialogo e scoperta.