Professional Ballet, 4 gala di fine anno al delle Arti da giovedì 29: tre diplomandi, quattro capolavori, una sola emozione

Dal 29 maggio al 29 giugno 4 serate per celebrare l’impegno, la crescita e il talento di una scuola che da quasi mezzo secolo forma artisti d’eccellenza. Affiancati da ballerini ospiti di rilievo quest’anno si diplomano Annalena Postiglione, Eleonora Arcieri e Antonio Adriatico.

Quarantasette anni di formazione artistica, sogni realizzati, passi condivisi: il Saggio Spettacolo 2025 è l’omaggio di una scuola che non smette mai di danzare verso il futuro.
Il Professional Ballet di Pina Testa, istituzione della danza salernitana fondata nel 1978, presenta il Saggio Spettacolo 2025, un mese di performance tra danza classica, moderna, hip hop, musical e video dance, che vedrà protagonisti gli allievi di ogni fascia formativa, dai più piccoli della predanza fino ai corsi superiori, accompagnati da ballerini ospiti di rilievo nazionale.
«Nel 1978 ho aperto questa scuola con un sogno: offrire ai ragazzi di Salerno l’opportunità di vivere la danza a livelli alti, senza dover andare via. Vederli oggi sul palco, affiancati da artisti professionisti, con spettacoli di grande respiro, è la realizzazione di quel sogno. Spero che ognuno di loro porti con sé non solo la tecnica, ma anche la passione e la consapevolezza di ciò che la danza può essere: un viaggio dell’anima», dichiara Pina Testa.
Primo dei quattro appuntamenti con lo spettacolo (tutti) al Teatro delle Arti di Salerno, giovedì 29 maggio alle 19.30, con i corsi di predanza e preparatori: giovanissimi in scena in coreografie come bambole e danza di carattere, per chiudere con il balletto Coppelia, una fiaba danzata che diverte e fa riflettere.
La serata di sabato 31 maggio (alle 19.30) sarà interamente dedicata ai corsi superiori, ma accenderà i riflettori anche su un momento particolarmente significativo: l’ultima esibizione da allievi dei tre diplomandi 2025, che concluderanno il loro percorso formativo con un passo a due, simbolo di maturità artistica e di passaggio al mondo professionale.
A rendere ancor più speciale questo momento sarà la presenza di tre danzatori ospiti, professionisti di consolidata esperienza e talento riconosciuto, che accompagneranno i giovani artisti in scena in un dialogo danzato di grande suggestione. Non un semplice affiancamento, ma un vero passaggio di testimone, in cui la freschezza dell’emozione si intreccia con la solidità della scena.
Annalena Postiglione, affiancata dal ballerino ospite Ferdinando De Filippo, interpreterà il passo a due da La Bayadère, capolavoro del repertorio classico che fonde misticismo, dramma e lirismo. La celebre scena del “Regno delle Ombre” esalta la purezza della linea e la qualità dell’equilibrio, richiedendo una tecnica cristallina e un’intensità espressiva fuori dal comune.
Eleonora Arcieri, con il ballerino ospite Marco Protano, porterà in scena Coppélia, balletto brillante e ricco di humour, dove grazia e spirito giocoso si alternano in un virtuosismo leggero e teatrale. La protagonista, sospesa tra realtà e illusione, offre alla danzatrice l’occasione di esprimere una gamma completa di sfumature, dalla vivacità infantile alla raffinatezza classica.
Antonio Adriatico, accompagnato dalla ballerina ospite Annamaria Natella, darà corpo a Bolero, un crescendo ipnotico e magnetico sulla celebre partitura di Ravel, eseguita dall’orchestra dal vivo. La coreografia, di grande impatto fisico ed emotivo, trasporta interpreti e spettatori in un vortice ritmico dove la ripetizione diventa trance e tensione e il gesto si fa urgenza.
Gran finale tutti insieme per Fiamme di Parigi, balletto di forte impronta corale e potente impatto scenico, ambientato sullo sfondo della Rivoluzione Francese. Con la sua energia travolgente e i suoi slanci eroici, la coreografia celebra il valore della libertà e il coraggio della giovinezza, richiamando a sé lo spirito del cambiamento e della determinazione. Un inno alla danza come motore di passione e riscatto.
Il 2 giugno alle 19.30 toccherà ai corsi medi. Gli allievi, tra tecnica e teatralità, guideranno lo spettatore in un viaggio tra danza narrativa e suggestioni storiche, accompagnati dai ballerini ospiti Davide Raimondo, Domenico Petti e Simone Centanni.
Ultimo appuntamento con il palcoscenico il 29 giugno con la grande serata dedicata al moderno: in scena tutti i corsi superiori in un’esplosione di stili, energia e contaminazioni coreografiche. Dalle coreografie di Davide Raimondo e Antonio Iavarone a quelle di Simona Dipierri, il pubblico vivrà atmosfere ispirate alla Notte degli Oscar, ai musical di Broadway, fino alle evoluzioni della break dance e dell’hip hop, grazie al talento di Axel Palombo e Sara Forte.
Numerosi e prestigiosi i ballerini ospiti che arricchiranno le performance: Cesare Alfano, Simone Centanni, Giuseppe Cucinello, Luigi Lambiase, Antonio Giordano, Domenico Petti, Giorgio Sannino, Loris Vestuto, Pierfrancesco Vicinanza, Davide Guzzo. In scena ogni sera un grande spettacolo, grazie anche ad una squadra di oltre 50 professionisti, tra ospiti danzatori ospiti, coreografi, addetti alle scenografie, alle luci e alle musiche e l’incursione della Compagnia dell’Arte.
Gli insegnanti, coreografi e assistenti: Monica Micali, Sonia Saggese, Simona Dipierri, Sara Forte, Davide Raimondo, Maria Sansone, Antonio Iavarone, Axel Palombo, Elena Renna, Fortuna Capasso, Antonio Adriatico, Grazia De Santis.