Le bellezze del territorio e i ricordi di vita vissuti, così gli anziani diventano “Guide della storia”

All’Hortus Conclusus di Benevento la prima tappa della terza edizione del progetto di ADA Campania. E quest’anno la musica della tradizione napoletana fa da colonna sonora.

Napoli – Con la visita all’Hortus Conclusus di Benevento, uno dei luoghi simbolo dell’arte contemporanea in Campania, è ripartito lo scorso sabato il progetto “Anziani guide della storia: note e memorie del passato”, promosso da ADA Campania.

Il progetto, che nelle precedenti due edizioni ha riscosso grande interesse, nasce con l’intento di offrire agli anziani un’esperienza unica, in cui la scoperta (o riscoperta) del patrimonio storico-artistico della Campania diventa occasione per condividere ricordi e aneddoti legati ai luoghi visitati, favorendo uno scambio intergenerazionale e il rafforzamento dell’identità culturale.

Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce di una grande novità: ogni tappa sarà accompagnata da una colonna sonora ispirata al ricco patrimonio della tradizione musicale napoletana.
Durante le visite, i partecipanti saranno immersi in un percorso artistico che unisce cultura e musica, attraverso l’esecuzione di canti popolari – e non solo – interpretati da professionisti capaci di risvegliare la memoria collettiva con le melodie più iconiche di questo straordinario repertorio.

A ospitare questo momento inaugurale è stato, sabato scorso, il Teatro De La Salle. Musica e bellezza dei luoghi si sono fusi, creando un’atmosfera unica che ha coinvolto i visitatori e favorito la socializzazione tra gli anziani.

Il secondo appuntamento del progetto, che si terrà sabato prossimo (31 maggio), prevede la visita al Castello di Taurasi, in provincia di Avellino.

«Come associazione abbiamo sempre creduto nel progetto “Anziani guide della storia”, che si conferma uno strumento prezioso per valorizzare il ruolo attivo degli anziani nella società – ha sottolineato la presidente di ADA Campania, Assunta Parisi – La tappa inaugurale di Benevento ha registrato una grande partecipazione, segno concreto del diffuso desiderio, da parte degli anziani, di riscoprire il territorio, conoscerne la storia e vivere momenti di socialità. Quest’anno l’introduzione di un momento musicale ispirato alla storia dei luoghi visitati rappresenta un arricchimento speciale: è un modo per dare voce all’arte attraverso l’arte stessa. Le visite guidate non offriranno soltanto conoscenze, ma regaleranno anche emozioni profonde, evocate dalla melodia e dal contesto storico».

All’iniziativa è intervenuto anche il segretario generale della UILP Campania, Biagio Ciccone.

«È emozionante vedere la mia generazione così desiderosa di riscoprire il territorio e di conoscerne la storia, dimostrando quanto sia ancora forte il desiderio di partecipazione e scoperta – ha osservato Ciccone – Questa iniziativa rappresenta anche un potente strumento contro l’ageismo: testimonia che gli anziani non solo hanno ancora tanto da offrire, ma continuano a essere una parte attiva e vitale della nostra società».