Boom di presenze e partecipazioni alla VIII edizione di Tutto Pizza

Un successo anche in memoria del presidente dell’APN Sergio Miccù e del suo vice Umberto Fornito.

Dopo 7 anni, il salone Tutto Pizza si riconferma un grande polo attrattivo per i pizzaiuoli e per tutto quanto concerne il mondo della pizza. Raffaele Biglietto direttore e Co-Ideatore di Tutto Pizza, otto anni addietro, insieme al compianto presidente dell’APN Sergio Miccù, ha affermato: “Le pizze hanno raggiunto una qualità eccelsa, sono il cibo più rappresentativo nel mondo, oltre 5 miliardi di pizze consumate ogni anno, tanto da rendersi doveroso da parte nostra di organizzare in contemporanea un salone tutto pizza a Shanghai in occasione di SIAL, la più grande fiera B2B dell’industria agroalimentare dell’Asia che si tiene in Cina. La manifestazione è cresciuta anno per anno e sono soddisfattissimo del successo di quest’anno tanto da poter sin d’ora confermare che la 9a edizione di Tutto Pizza si svolgerà dal 10 al 20 maggio 2026”.

Gianluca Pirro, attuale presidente dell’APN, ha soggiunto: “Mi fa molto piacere la grande partecipazione di delegazioni straniere alla manifestazione ed anche la partecipazione al trofeo di tanti pizzaioli giunti dall’estero. E’ mio desiderio mantenere la centralità di Napoli, portarla nel mondo e contaminare la nostra tradizione con il mondo intero”. Il presidente dell’APN Associazione Pizzaiuoli Napoletani Sergio Miccù ed il vice presidente APN Umberto Fornito, nonostante non fossero aimè più con noi, hanno rappresentato l’anima vivente delle tre giornate del Tutto Pizza 2025. Il gran maestro Umberto Fornito super campione del mondo, ha visto la sua continuità rappresentata dal figlio Pasquale Fornito il quale ha creato la “squadra Fornito Umberto” a lui dedicata, composta da Magda e Umberto Costanzo giovani pizzaioli nipoti del gran maestro Umberto insieme a Luca e Antonio Basilico amici di Fornito, che hanno gareggiato per il Trofeo, competizione a squadre piazzandosi al secondo posto, mentre primo classificato è stato Fuoco e Farina un gruppo amici rappresentati il Mulino Magri che ha vinto anche la nuova Pala G-Metal, terzo è giunto Quadrato Pizzeria Torrese di Torre del Greco.

Nella gara “Master Pizza Champion” fra i professionisti dell’Arte della pizza organizzato da Ristorazione Italiana con Enrico e Paolo Famà si sono classificati: primo Alfredo La Bella, 32enne di Santa Teresa di Riva (ME), pizzaiolo presso La Bella Sicilia, che ha conquistato la giuria con una pizza che ha esaltato tecnica, creatività e rispetto per la tradizione. Sul secondo scalino del podio è salito Francesco Pio Comune, 19enne di San Lupo (BN), pizzaiolo presso la Trattoria Pizzeria da Cesira a San Salvatore Telesino BN, infine terzo è giunto Giuseppe Piccirillo, 47 anni di Montesarchio (BN).

La terza giornata di gare è stata dedicata al “Gluten Free” dove, con il maestro mondiale del Senza Glutine il super campione Marco Amoriello “il Guappo” che, ha coordinato e diretto le gare, sono saliti sul podio come primo classificato Vincenzo Fotia l’artigiano della Pizza da Siderno, il secondo posto se è andato ai fratelli Fusco titolari della pizzeria Benvenuti al Sud a Corso Secondigliano Napoli e terzo è giunto Francesco Esposito della pizzeria 081 ad Aversa.

Per assistere i pizzaioli in gara e la giuria nelle tre giornate, di grande supporto è stato il maestro pizzaiuolo Vincenzo Pellone, docente dell’APN.

Il salone internazionale “Tutto Pizza”, rappresenta non solo un’opportunità di aggiornamento e networking per i professionisti del settore, ma anche un’occasione per celebrare la nostra tradizione gastronomica e la nostra cultura. Tre giornate di esposizioni di grandi aziende, conferenze e gare che hanno visto il grande impegno della famiglia Miccù con in primis i figli Francesco P.R. per Caputo, la grandiosa farina di Napoli che ha conquistato il mondo Main Sponsor dell’evento e Marilena alla direzione delle gare pizzaiuoli, condotte nella presentazione dall’impareggiabile professionista Enzo Calabrese coadiuvato da Gabriella Capitanio.

Come in altre occasioni, il grande stand dell’AMIRA Associazione Maître Italiani Ristoranti e Alberghi è stato un polo attrattivo per l’accoglienza di tanti visitatori e partecipanti alla kermesse. Lo stand AMIRA ha accolto anche tutte le consorelle AIBES, FIC, AIS, ONAV e SOLIDUS, insieme a rappresentative aziende di caffè Aicaf, Saka Caffè, Caffè Illy e Acqua Plose (con il loro distributore Lello Caputo). Tanti i prodotti di eccellenza campana offerti da numerose aziende partners di AMIRA Napoli, come Betty Bassolino di Frattamaggiore con la sua pasta fresca artigianale, la lady chef Enza Di Nardo, titolare insieme al marito Francesco Verde dell’Azienda Agricola Casa Barone Massa di Somma, che con la pasta Bassolino si è esibita, offrendo a tutti i visitatori presenti allo stand AMIRA, suoi piatti creativi in un continuato show cooking. Sono intervenuti anche con una partecipazione lavorativa e grande disponibilità: per ONAV la tesoriera Emilia Di Girolamo; per AIS i sommelier Livio Marra e Francesco Vigilante; per AICAF la responsabile Rosa Tafuri; per AIBES i barman Franco Russo, Jack Prisco e Massimo Maiorano Consigliere nazionale; per la FIC Antonio Pelliccia e Salvatore Donadio, chef e secondo chef del ristorante Casa Clara 2.0 di Pomigliano d’Arco, Napoli, rappresentato anche dai proprietari Franco Montagna e suo figlio Marco; l’Azienda Vinicola Tenute Bruno – Commenda Magistrale Maruggio Taranto rappresentata da Loredana Altieri; Vincenzo Borrelli  per Sire Ricevimenti; l’Azienda Vinicola Vitis Aurunca di Sessa Aurunca, il maestro pizzaiolo Pasquale Fornito con le sue pizze, erede del compianto Umberto Fornito super campione mondiale di Pizza da Frattamaggiore; Michele Lanzara, distributore per l’Italia della Cantabrico Gourmet per le anchoa del Cantabrico e del Jamon de Bellota Patanegra 100% iberico, distribuito in Italia dalla SRG Global Trade Srl di Scisciano (Napoli); Vincenzo Avitabile con il suo fantasioso Babà Rè apprezzatissimo da tutti; ed altri.

Oltre al fiduciario AMIRA della sezione Napoli Dario Duro insieme a componenti del direttivo e soci, in particolare hanno offerto la loro presenza ed il loro contributo alla perfetta ed ammirevole riuscita dell’evento: Mario Golia, Gran Maestro della Ristorazione; Massimo Marchini Segretario e Tesoriere; Lello Russo, Addetto alle Pubbliche Relazioni; Marcello Simonacci, Cerimoniere di sezione; Gianfranco Marfella; Michele Costanzo; Giuseppe De Girolamo, giornalista enogastronomo, Socio Onorario Amira e Segretario Generale Coordinatore del Premio Amira Progress; Rosario Lopa, Socio Onorario Amira e Portavoce per le Politiche Agricole per la Regione Campania e Shamantha Rossi, AMIRA Colli Euganei.

Una collaborazione che ha permesso di decretare un inimmaginabile ed incalcolabile successo di pubblico che si è appassionatamente riversato nello stand, con tante tantissime e continue degustazioni gratuite che venivano offerte elaborate da grandi professionisti. Tanti anche i nomi di personaggi illustri che si sono soffermarti ed hanno partecipato ai momenti di iniziative messe in atto nello stand, ricordiamo Rosario Lopa socio onorario AMIRA, Nicola Caputo Assessore Agricoltura Regione Campania, Antonio Limone Direttore generale Istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno Campania-Calabria, Vincenzo Cirillo Consigliere Città Metropolitana di Napoli, Giuseppe Pelliccia funzionario Regione Campania, Ilaria Renna Presidente di AICAN Associazione Imprenditori Commercio Agroalimentare Nazionale, Enrico Famà direttore della rivista Ristorazione Italiana; il grande pasticciere napoletano Sabatino Sirica, i super maestri pizzaioli Enzo Coccia e Teresa Iorio, Giuseppe Pappacena presidente dell’Associazione Provinciale Liberi Panificatori Napoletani  insieme a Giuseppe Baino, Ciro Fornito titolare del super panoramico ed eccellente ristorante Gianni al Vesuvio, Gennaro Galeotafiore titolare di Sapori di Napoli i fritti che conquistano il palato, i giornalisti Simona Buonaura, Sabrina Abbrunzo con le sue borse dedicate a Napoli che stanno conquistando il mondo ed l’artista di scatti fotografici Pino Cannavacciuolo. Poi ancora Alessandro Pietraforte, coordinatore commerciale nazionale e tutto lo staff del gruppo Ferrarini presente in fiera con un mega stand che hanno portato anche abbondanti degustazioni dei loro particolari salumi, resi unici ed inconfondibili per il segreto mix di spezie ed erbe aromatiche che vantano e per ultima, ma non a caso anche se si è prodigata con interviste condotte per Tv  Campania Felix con Raffaele Carlino e presenza nello stand AMIRA per tutte le tre giornate, va citata Maria Russo che per concludere ha portato una meravigliosa, ma ancor più squisitissima, torta da lei elaborata che ha rappresentato il momento di chiusura in bellezza di tutte le operazioni AMIRA dedicate a Tutto Pizza 2025.

Ora i nuovi successi dell’organizzazione “Squisito Eventi” capitanata da Raffaele Biglietto sono attesi per le giornate del 3>5 giugno con la 22a edizione del Campionato Mondiale del Pizzaiuolo, organizzato come sempre con l’APN e Molino Caputo insieme ad altri grandi nomi del settore come “Ciao il pomodoro di Napoli”, “Latticini Orchidea”, “Gi-Metal” ed altri.