Proclamati i vincitori del Premio di Laurea iniziativa “Giuseppe Principe” promosso da iniziativa e Federico II

Il bando è promosso da Iniziativa, società specializzata in sviluppo delle imprese e dei territori, e dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni dell’Università Federico II di Napoli.


“Il partenariato pubblico-privato applicato all’impiantistica sportiva. Uno sguardo ravvicinato al mondo dell’impiantistica sportiva: il caso dell’Arena di Cantù”. È questo il titolo dell’elaborato risultato vincitore del Premio di Laurea Iniziativa “Giuseppe Principe, promosso da Iniziativa Cube in collaborazione con il DEMI (Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per premiare tesi su tematiche attuali e innovative. Ad aggiudicarsi il primo dei tre premi assegnati tra le dodici proposte inizialmente selezionate tra gli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale del DEMI, è stato il Riccardo Cocciolla, un secondo ed un terzo premio rispettivamente a  Marianna Mazza e a  Roberta Piccirillo, che hanno incentrato le loro tesi “sull’Enterprise Risk Management alla luce delle innovazioni sugli adeguati assetti organizzativo, amministrativi e contabili: il caso OSA” e ” La Quotazione tramite Direct Listing: Analisi dei Casi Spotify, Airtime Partecipazioni e Yakkyo”.
Il premio, intitolato alla memoria di Giuseppe Principe socio e tra i founder di Iniziativa (https://www.iniziativa.cc/) prematuramente scomparso nel 2024, nasce nell’ambito delle iniziative di collaborazione tra Iniziativa ed il DEMI per dare l’opportunità ai giovani laureandi del dipartimento di svolgere tesi focalizzate su tematiche che emergono dalla pratica manageriale e basate su casi concreti.

Per il DEMI la collaborazione si inserisce nell’ambito delle azioni di Knowledge, Exchange & Collaboration (KEC), la cosiddetta terza missione, che ha l’obiettivo di avvicinare il mondo accademico al tessuto produttivo. Per la management consulting company Iniziativa, ormai proiettata su uno scenario competitivo nazionale ed internazionale con i suoi uffici di Milano, Roma, Torino e Bruxelles ma ancora fortemente radicata a Napoli, dove mantiene sia il quartier generale che la sede principale, il premio rientra nelle azioni di “restituzione al territorio” nell’ambito della filosofia del “get by giving” a cui si ispira nella sua condotta strategica ed operativa.

“Abbiamo fortemente voluto istituire questo premio – dichiara l’amministratore delegato di Iniziativa Ivo Allegro – perché riteniamo che lo sviluppo di questo territorio passi attraverso “l’ammagliamento” delle sue forze positive per rafforzare la competitività. Abbiamo il dovere civile di fare sistema. Abbiamo il dovere di accrescere la consapevolezza soprattutto, tra i giovani più brillanti, che anche a livello locale ci sono opportunità di fare lavori di elevato standing in contesti di qualità. Bisogna rompere la narrazione negativa che la carriera passa attraverso l’emigrazione perché questo sta impoverendo la città, in un momento in cui ci sono molte chance di un grande rilancio, privando il territorio delle sue risorse migliori su cui sono state investite risorse ed energie. Ringrazio, quindi i docenti Riccardo Mercurio, già direttore del DEMI,  Adele Caldarelli, attuale direttrice del DEMI, e  Francesca Manes Rossi per aver creduto nello spirito e aver condiviso gli obiettivi di fondo con cui questo premio è stato concepito”.

“Abbiamo accolto con grande interesse la possibilità di collaborare con Iniziativa nello sviluppo delle tesi di Laurea Magistrale per poi conferire questi premi” spiega la docente di Economia aziendale e coordinatrice del premio  Francesca Manes Rossi. “Come Dipartimento siamo costantemente impegnati a creare occasioni di collaborazione e scambio con le imprese e le società di consulenza del territorio per salvaguardare e far crescere un patrimonio di conoscenze e competenze che può accogliere i nostri studenti offrendo interessanti prospettive di lavoro. Abbiamo condiviso progressivamente il lavoro svolto dai laureandi e dalle laureande. La costante interazione tra i docenti universitari tutor degli studenti e delle studentesse e i rappresentanti di Iniziativa ha prodotto risultati di estremo interesse. Siamo lieti di poter proseguire il percorso di collaborazione con Iniziativa, azienda di consulenza di grande rilievo sul territorio campano e non solo. Ci auguriamo che il Premio, bandito congiuntamente con Iniziativa, rappresenti uno stimolo per i nostri studenti e le nostre studentesse ad una sempre crescente interazione con imprese e organizzazioni sul territorio, in linea con il perseguimento della nostra terza missione come Ateneo, la valorizzazione delle conoscenze”.

“L’iniziativa del premio di laurea – afferma  la partner di Iniziativa e responsabile del coordinamento del progetto Melina Nappi – costituisce un’opportunità per gli studenti di interagire con una realtà consulenziale affermata sul piano nazionale e sviluppare in maniera pragmatica gli elaborati avvicinandosi al mondo del lavoro gradualmente e con un percorso sicuramente privilegiato. Allo stesso tempo per Iniziativa è un’opportunità di confronto con le nuove generazioni e un modo per contribuire alla crescita del territorio stimolando una maggiore integrazione tra Università e mondo produttivo. Una logica win win che consente di generare fiducia nel contesto e accrescere il senso di comunità”