Un futuro di innovazione e sviluppo rurale prende forma in Irpinia. Il Progetto INNOLAT, finanziato dal PSR 2014/2020 (misura 16.1.1 azione 2), si prepara a svelare i suoi successi e le prospettive future in un Convegno Finale imperdibile. L’appuntamento è fissato per venerdì 23 maggio 2025, alle ore 10:00, presso il Centro Rotary Club Hirpinia Goleto in C.da Porrara, a Sant’Angelo dei Lombardi (AV).
L’evento rappresenta il culmine di un percorso di ricerca e sperimentazione volto a promuovere l’innovazione nel settore zootecnico e lattiero-caseario, con ricadute significative per l’intero tessuto rurale. Il Convegno Finale del Progetto INNOLAT sarà un’occasione unica per esplorare le soluzioni innovative emerse, i risultati concreti raggiunti e le strategie per un’agricoltura e un allevamento sempre più sostenibili e competitivi.
Un parterre di relatori d’eccezione animerà il dibattito, offrendo spunti preziosi e visioni strategiche. Interverranno:
- La Prof.ssa Rosanna Repole, Sindaco del Comune di Sant’Angelo dei Lombardi (AV), che porterà i saluti istituzionali.
- Il Dott. Gianluca Carullo, Coordinatore GAL ATS-AISL, che illustrerà il ruolo dei Gruppi di Azione Locale nel sostenere l’innovazione.
- Il Dott. Francesco Castelluccio, Presidente ODAF Avellino, che approfondirà le tematiche legate alla professione dell’agronomo e forestale.
- Il Dott. Raffaele Forgione di CSR Consulenti Sviluppo Rurale, Capofila del Progetto, che presenterà una panoramica dettagliata degli obiettivi e dei risultati di INNOLAT.
- Il Prof. Vincenzo De Feo, Responsabile Scientifico del Progetto per UNISA, che condividerà le scoperte e le metodologie scientifiche alla base del progetto.
- La Prof.ssa Rosanna Filosa dell’Azienda AMPBiothec, Maurizio Fischetti dell’Azienda Agricola Fischetti e Salvatore Forgione della Società Agricola Forgione SRL, che porteranno testimonianze dirette sull’applicazione delle innovazioni in azienda.
Le conclusioni saranno affidate al Dott. Angelo Frattolillo, Presidente GAL ATS-AISL, che traccerà le linee future per lo sviluppo del territorio.
“Siamo entusiasti di condividere i frutti del Progetto INNOLAT,” dichiara il Dott. Raffaele Forgione, Capofila del Progetto. “Questo convegno non è solo un punto di arrivo, ma soprattutto un trampolino di lancio per nuove opportunità, dimostrando come l’innovazione e la collaborazione tra ricerca, istituzioni e imprese possano generare valore e benessere per le nostre comunità rurali.”
A coronamento della mattinata, i partecipanti avranno il piacere di degustare dei prodotti realizzati nell’ambito del progetto, un’occasione per toccare con mano (e con il palato!) l’eccellenza raggiunta.
Si ricorda inoltre che per i Dottori Agronomi e Forestali saranno attribuiti i crediti formativi, ai sensi del regolamento ODAF 9/2022.
Per la posizione esatta della location, è possibile cliccare sul seguente link https://bit.ly/3GYiO0J oppure scansionare il QR-code presente sulla locandina.