Conferenza regionale di ASSORUP ad Ancona sul Decreto Correttivo al Codice dei Contratti

ASSORUP – Associazione Nazionale dei Responsabili Unici del Progetto – realizzerà la Conferenza regionale delle Marche, in programma il prossimo 13 maggio dalle 9.30 ad Ancona, presso l’Aula Mario Giordano della Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche (Via Brecce Bianche 12).

L’evento è patrocinato da Università Politecnica delle Marche, ASP Ambito 9 e dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori della provincia di Ancona. L’iniziativa si inserisce nel tour nazionale che l’Associazione sta svolgendo per approfondire il Decreto Legislativo n. 209 del 31 dicembre 2024, il cosiddetto Decreto Correttivo al Codice dei Contratti Pubblici. Per la prima volta, ASSORUP promuove una conferenza ufficiale nella regione Marche, grazie alla preziosa organizzazione dell’Ambasciatrice Barbara Paolinelli, portando il dibattito nazionale sulle sfide dell’attuazione locale degli appalti pubblici.

L’evento vedrà la partecipazione di professionisti del settore. Tra questi, Dott. Alessandro Iacopini (Direttore Generale Università Politecnica delle Marche), Dott.ssa Gianfranca Schiavoni (Presidente ASP Ambito 9), Ing. Stefano Capannelli (Presidente Ordine degli Ingegneri di Ancona), Arch. Viviana Caravaggi (Presidente Ordine degli Architetti di Ancona), , Prof. Luca Del Bene (Università Politecnica delle Marche), Avv. Alessandro Lucchetti (Esperto del settore), Prof. Ing. Giovanni Rizzari (Coord. Ambasciatori ASSORUP), Ing. Stefano Capannelli (Comune di Ancona), Avv. Matteo Valente (Consorzio Leonardo Servizi e Lavori), Ing. Valerio Di Eugenio (EVINSrl), Ing. Marzia Folino (HARPACEAS), Dott. Stefano Violoni (ANCE Marche), Dott. Luigino Castellani (Consorzio LGA Service), Avv. Daniele Ricciardi (Presidente ASSORUP).

“Siamo lieti di essere ospitati in una facoltà universitaria in un periodo in cui la formazione dei RUP è al centro di un’intensa attività di ASSORUP a supporto delle Stazioni Appaltanti” Ha commentato il Presidente dell’Associazione avv. Daniele Ricciardi precisando che “in vista della qualificazione, anche sulla fase esecutiva, si è generata un’ampia richiesta di corsi che permetteranno a migliaia di RUP di accrescere le proprie competenze. Al contempo, si corre il rischio che tutto si trasformi in un mero adempimento. In un paese in cui sono stati impegnati 1.000 miliardi di spesa negli ultimi tre anni, occorre un piano straordinario di investimento sulla professionalizzazione dei RUP”.