La ricetta del candidato al Senato per Alleanza Verdi e Sinistra.
Non c’è più tempo da perdere. Il futuro dell’Italia non comincia il giorno dopo le elezioni del 25 settembre. Da tempo infatti è partita la crociata in favore di clima ed ambiente di Francesco Maria Alemanni, candidato al Senato (Campania 01 e Lazio 01) per Alleanza Verdi e Sinistra.
“Non ho atteso l’inizio di questa campagna elettorale per concentrare la mia attenzione su clima ed ambiente. Da cittadino prima e da imprenditore poi la mia attenzione è da tempo ogni giorno rivolta a come è possibile migliorare tutte le mancanze che secoli di disattenzione hanno generato”.
L’attenzione si sposta sui temi della Campagna elettorale: “Come candidato al Senato in Campania e Lazio per Alleanza Verdi e Sinistra, sono fiero del fatto che il nostro programma elettorale non si rivolga solo alle prossime elezioni ma anche e soprattutto al futuro delle prossime generazioni. L’elettore, quando entrerà nella cabina elettorale, si ritroverà in una sorta di macchina del tempo. La scelta starà a ogni singolo: decidere di tornare indietro di cento anni oppure scegliere un futuro migliore e sostenibile, e votare quindi Alleanza Verde e Sinistra”.
“Clima ed ambiente per Alemanni sono problematiche da affrontare in maniera definitiva: “Il nostro Paese -spiega- è attraversato da una crisi profonda aggravata prima dalla pandemia e poi dagli effetti della guerra d’invasione dell’Ucraina, deve promuovere la conversione ecologica dei modelli sociali e di quelli produttivi. Una conversione che può tradursi anche in un volano per uscire dallo stallo e per creare occupazione di qualità”.
Anche il problema della bolletta energetica ampliato dalla guerra in Ucraina deve essere frenato dall’Europa con una politica comune: “Stop alle speculazioni. Siamo favorevoli al tetto del prezzo del gas che auspichiamo venga deciso a livello europeo, ma se non dovesse essere raggiunto un accordo non possiamo lasciare che le nostre imprese falliscano e che molte famiglie entrino nella fascia di povertà ed in questo caso andrà preso in considerazione di introdurre un prezzo calmierato sul modello spagnolo e portoghese”.
Ricette semplici per migliorare la vita di tutti i giorni quelle di Marco Maria Alemanni: “Con il loro voto i cittadini possono mettermi nelle condizioni di operare concretamente in questa direzione, il futuro del pianeta e dell’Italia è già cominciato da tempo”.