Venerdì 29 Luglio, alle ore 11 presso la Stazione Marittima “Zaha Hadid”, nella Sala Centrale, Via Molo Manfredi, Salerno.
Procida in Valigia è un evento, o meglio un contenitore di eventi, che la città di Salerno e la Cooperativa Sociale “laboratorio dei Pensieri Scomposti dedicano all’isola di Procida. Attraverso questi eventi, che si terranno per lo più a Salerno, oltre a sottolineare l’impegno che ha condotto Procida a diventare Capitale Italiana della Cultura 2022, si intende creare un ponte culturale che serva, negli anni a venire, a creare una sinergia tra due realtà non così distanti sia geograficamente sia socialmente.
Come simbolo e come immagine portante è stata scelta la valigia, intesa nelle sue accezioni più ampie. La valigia come luogo dentro il quale si evidenziano le caratteristiche di ognuno di noi con i sogni, le speranze, le abitudini, le tradizioni e gli obiettivi di viaggio, qualunque sia il viaggio da affrontare
Procida in Valigia è cultura, turismo ma è anche e soprattutto inclusione come testimoniano i quattro eventi che vedono interessati gli ospiti del Centro di Salute Mentale di Via Bastioni a Salerno.
La valigia è anche un luogo, un luogo che ci racconta e si racconta.
Procida in Valigia sarà inoltre anche l’occasione per dedicare una autentica “opera d’arte” che la nostra cooperativa presenterà ed omaggerà al sindaco di Procida. Una sorpresa che sveleremo in sede di conferenza stampa, una sorpresa realizzata dalla collaborazione di un’artista ed una artigiana salernitana
Il primo evento è già in atto presso la Stazione Marittima e prevede l’esposizione di circa 1300 barchette in carta realizzate in sinergia tra l’Unità Operativa di Salute Mentale di Via Bastioni e l’Istituto Comprensivo Giovanni Paolo II di Salerno.
Il secondo evento, già in calendario, è previsto per il giorno 20 Agosto, ed è la “Navigazione di una volta”, una serata insieme al Centro Astronomico Armstrong su come gli antichi navigavano attraverso la lettura del cielo. L’evento si terrà negli spazi del Molo Manfredi è in stretta sinergia con l’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale.
Saranno presenti al tavolo
Raimondo Ambrosino Sindaco Comune di Procida
Franco Picarone – Regione Campania
Dario Loffredo – Presidente del Consiglio Comunale di Salerno
Germano Fiore – Direttore Incaricato Unità Operativa di Salute Mentale di Salerno presso ASL SALERNO
Paola De Roberto – Assessore Politiche Sociali e Giovanili
Pasquale Sorrentino – Consigliere Provinciale Delegato al Turismo
Carmela Santarcangelo – Dirigente Scolastica Liceo Classico “Torquato Tasso”
Luigi Paris Abate – Salerno Cruises
Domenico Giannino – Presidente Coop. Sociale Laboratorio dei Pensieri Scomposti scarl
Presenti
Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale
Orazio De Nigris – AD Salerno Stazione Marittima
Maristella Dorotea Fulgione – Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II”
Annalaura Giannantonio – Liceo Scientifico Statale “Giovanni da Procida”
Alberto Fienga Presidente – Centro Astronomico “Neil Armstrong”
Carlo Lanaro – Presidente Consorzio Prodotti Tipici Salernitani
EVENTI PREVISTI tra 28/29 Luglio e 24 Dicembre 2022
- Una flotta di barchette (in concomitanza con l’inaugurazione generale)
- La Valigia racconta… incontro tra artigianato ed arte
- La Navigazione di una volta
- Gian di Procida e Restituta… una storia fatta di ceramica
- Leggo la mia isola… 3 Notti del Libro dedicate a Storie Isolane
- Menu Procidano … in chiave salernitana
- Le tipicità salernitane incontrano quelle procidane in una tavola rotonda
- Giovanni da Procida raccontato dagli Istituti salernitani