Audition Week: dal 20 al 25 Giugno a Lucera

E’ possibile partecipare gratuitamente ai test d’ingresso Pearson & Trinity per l’anno accademico 2022/2023.
Due i dipartimenti attivi in provincia di Foggia: MUSIC e TECHNOLOGY.
Previste Borse di Studio del valore di 400,00 € ed Apple iPad 10,2” per i più meritevoli.

Per la prima volta l’audition week per i percorsi universitari BTEC 5 – Higher National
Diploma dell’Ente Inglese Pearson sbarca in provincia di Foggia presso Jafar Academy, la nuova scommessa didattica dello storico marchio discografico di Lucera (www.jafaracademy.it – www.jafar.it).
Due i dipartimenti attivi con diversi indirizzi di studio specializzanti:
• DIPARTIMENTO MUSIC, con specializzazione di musica moderna in BATTERIA, BASSO, CHITARRA,
TASTIERE E SYNTH, VOCE, PERCUSSIONI, MUSIC BUSINESS e ARTIST DEVELOPMENT;
• DIPARTIMENTO TECHNOLOGY, con specializzazione in SOUND DESIGN, SOUND ENGINEERING, MUSIC
PRODUCTION.
Il superamento del test d’ingresso prevede la possibilità di vincere per merito una Borsa di Studio del valore di 400,00 € (sconto sulla retta universitaria) e un Apple iPad 10,2” da 64GB utilizzabile per studiare e per uso personale.
I Titoli di Studio Accademici (BTEC Higher National Diploma – Level 4-5) rilasciati da Jafar Academy trovano una spendibilità e un riconoscimento in tutta la Comunità Europea grazie a Pearson, un Ente Certificatore riconosciuto dall’Ente pubblico britannico Ofqual, deputato al controllo delle certificazioni nel Regno Unito, preposto all’elaborazione di obiettivi formativi e alla vigilanza, verifica e valutazione delle prove e del rilascio dei certificati.
Numerosi docenti, professionisti del territorio dauno, sono coinvolti in questa realtà didattica: tra tutti spiccano Valentina Festa, videomaker e digital content creator, l’avvocatessa Simona Festa, Silvano Finizio, responsabile tecnico di Suoni in Luce e Strumenti & Figure, i Maestri Marco Bozzo, chitarrista, Pietro Gallo, pianista, Antonio Cicoria, batterista e compositore, e Marika Perna, percussionista, ai quali si aggiungono gli esperti di Music Business Stefano Cece e Graziano Cecere.
“Jafar Academy è una delle 14 scuole di musica e tecnologia audio del circuito italiano MAN INTERNATIONAL – Music Academies Network, con gli obiettivi di istruire bambini e ragazzi alle professioni più comuni della discografia moderna, formare i più grandi a livello accademico e migliorare il mercato in cui lavoriamo oggi, creando i professionisti di domani.
Jafar Academy è il posto in cui poter studiare, sbagliare, riprovare, crescere, diventare” – Così ha commentato il direttore della scuola, Antonio Cassinese – fondatore del marchio JAFAR nel 2010.
Un’opportunità unica per certificarsi con un titolo internazionale seguendo un percorso altamente professionalizzante in una struttura di oltre 250 m2, ricca di tecnologia e parte dei più importanti network professionali della discografia italiana.

Lascia un commento