In tale occasione verrà proiettato il cortometraggio a fumetti realizzato dal team Controlzeta Lab. con i disegni di Paco Desiato. Saranno presenti all’iniziativa il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Dott. Tommaso Pellegrino, il Presidente del CONSAC Gennaro Maione, il Presidente della Circoscrizione Scampia Apostolos Paipais, il Direttore dell’Ente Parco Romano Gregorio, la Preside Paola Carnevale e la Preside Maria De Biase e Barbara Pierro dell’associazione di promozione sociale Chi rom e…Chi no.
Inoltre verranno regalate 500 borraccine in alluminio con marchio Parco del Cilento per invogliare le bambine e i bambini ad un uso consapevole della plastica e sviluppare il concetto di “plastic free” tra i bambini e nelle scuole.
Inoltre viene lanciata una call mirata alle scuole cilentane ed alcune della provincia di Salerno e Napoli che negli anni si sono distinte per aver voluto fortemente che la Principessa Primula dialogasse con i propri alunni. Infatti per gli piccoli studenti di IV e V elementare è indetta la “chiamata alle arti”: con l’aiuto delle maestre potranno scrivere un racconto breve che diventerà la prossima storyboard del quarto numero del fumetto che verrà pubblicato in primavera. L’argomento suggerito che diventerà fumetto è “la dieta mediterranea“. Nata in Cilento negli anni ’40, dopo lunghi studi sul campo da parte del fisiologo e biologo americano Ancel Keys, rappresenta un’eccellenza mondiale. Oltre ai benefici per il palato e per la salute, certificati da decenni di studi scientifici, è un modello alimentare equilibrato che apporta benefici anche all’ambiente e alla società. La dieta mediterranea ha un basso impatto ambientale in quanto si basa principalmente su vegetali e cereali, piuttosto che su carne e grassi animali. Inoltre la dieta mediterranea prevede il consumo di alimenti rispettandone la stagionalità.
Argomentando su questo punto saldo della tradizione cilentana il progetto Storie Facili vuole promuove la consapevolezza alimentare, il legame con il territorio, ma anche l’interazione sociale e la convivialità.
[Qui altre info: http://www.cilentoediano.it/it/notizie/call-scrittura-creativa-dedicata-al-fumetto-principessa-primula]
Venerdi 21 febbraio inoltre sarà presente l’illustratore Paco Desiato e il musicista Maurizio Capone, storico fondatore del progetto eco-music BungtBangt, e autore della colonna sonora del cartone.
Il cartone gode del brano “Il Ballo del Pon Por Pof” storica canzone ambientalista che inserita nella storia animata la esalta concludendosi con un lieto fine. L’artista che da oltre venti anni si occupa di sensibilizzare i ragazzi, e il suo pubblico, sulle buone pratiche ambientali e sul riciclo utilizza l’immondizia per la creazione di strumenti con i quali compone le musiche e suona dal vivo. Agli studenti dimostrerà come è possibile trasformare lattine, o plastica, in veri strumenti musicali.
Alla colonna sonora hanno partecipato anche i compositori Luigi Ferrara e Marco Sica.
Il primo episodio del cartoon animato Storie Facili – La Principessa Primula nasce dall’esperienza editoriale che ad oggi vede tre pubblicazioni di albetti a distribuzione gratuita nelle scuole cilentane e Scampia. Lo scopo è diffondere buone pratiche ambientali, senso civico a tutela e nel rispetto del territorio.
Si ringrazia per il supporto le Dirigenti scolastiche Maria De Biase e Paola Carnevale, il Prof. Domenico Fulgione e il centro Chiku cultura gastronomia e tempo libero.
STORIE FACILI – LA PRINCIPESSA PRIMULA é
La narrazione trasversale del fumetto come strumento per favorire la conoscenza del territorio e delle eccellenze culturali, paesaggistiche ed agroalimentari nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Raccontare il Parco attraverso “Storie facili”: contenuti alla portata di tutti, semplici ma mai banali in cui, grazie al mezzo fumetto, la fantasia del disegnatore riesce a fare da tramite tra il lettore e il territorio di riferimento, favorendo nuove possibilità di interazione.
Utilizzare quindi il fumetto come ‘strumento’ di facile fruizione in grado di raccontare le tematiche care al PNCVD: Dieta Mediterranea – Buone Pratiche Ambientali – Turismo eco-sostenibile.