Ultima giornata dell’ALEF Cilento Festival a Cardile: filosofia, musica e arte internazionale chiudono la rassegna. La giornata del 3 agosto segna il culmine di un programma che ha unito arte, pensiero, musica e natura in un’esperienza culturale diffusa e immersiva. Uno degli elementi distintivi di questa edizione è la presenza della galleria pop-up di Art Industry NYC, che ha portato nel borgo cilentano un respiro internazionale con opere di artisti contemporanei. Tra questi, Vandalo Ruins, che ha animato le mura del paese con installazioni digitali suggestive, integrando paesaggio e linguaggi visivi d’avanguardia.
La galleria e il progetto “RITORNERAI”
Il 31 luglio sarà inaugurata ufficialmente la nuova galleria, un luogo che diventa punto di riferimento per la comunità e spazio di ricerca artistica e rigenerazione dei territori. Il titolo della mostra collettiva inaugurale, “RITORNERAI”, è una dichiarazione d’intenti: un invito a tornare nei luoghi, nei gesti e nella memoria.
Espongono: Alessandro D’Aquila, Waro, Vandalo Ruins, Steve Zefeiriou e Kapi Michalska (quest’ultima presentata dalla Galleria Gaudium). La mostra si caratterizza come un’esperienza immersiva che intreccia immagini, suoni e sapori, trasformando l’ex circolo in un laboratorio di nuove forme di abitare culturale.
La galleria nasce grazie a un intervento culturale condiviso che coinvolge attivamente la community di Art Industry, collettore di artisti e piattaforma curatoriale dedicata alla sperimentazione di nuovi linguaggi visivi e relazionali.
La collaborazione con ALEF Festival rafforza l’obiettivo di valorizzare Cardile attraverso arte, filosofia e memoria collettiva. Affacciata su una vetrata che domina il paesaggio cilentano fino al mare, la galleria sarà attiva tutto l’anno, ospitando residenze d’artista, mostre e iniziative di rigenerazione culturale.
Nella giornata di oggi, dalle 17:30 alle 19:30, torna l’Angolo Editoria con nuovi appuntamenti. La casa editrice La Colomba ospiterà la presentazione del volume “Filosofia Plectica. Saggio per un’ontologia radicale” di Elia Gonnella, edito da Melangolo. Seguirà un intervento dedicato a Luigi Orlotti Editore, nuova realtà editoriale cilentana con un passato legato a Bompiani.
Alle ore 21:00, l’Anfiteatro ospiterà il panel di chiusura, sul tema “L’affascinante mondo vegetale: la biodiversità, l’intelligenza e la sua tutela (Riserva della Biosfera)”, con i contributi di:
Gregorio Guzzo, naturalista – Legambiente
Roberta Cataldo, agronomo – Montagna Serra (intervento video)
Marcello Russo, Tenente Colonnello della Forestale dei Carabinieri
Maria Luisa Saviano, Presidente IASS – Association for Sustainability Science
Maria Giovanna Corrado, Ph.D. in Filosofia – University of Warwick
Durante la serata si esibiranno anche i partecipanti del progetto “Guardiani della Biodiversità” a cura di Legambiente Campania.
Il festival si concluderà con il concerto di presentazione dell’EP d’esordio “Zero” del duo electro-acoustic Porto Raro, composto da Pantaleo Rizzo (voce e chitarra) e Roberto Pinto (synth e piano).