Mötley Crüe Night alla Sonic Muse – Dove il Glam si fa grido di libertà

Venerdì 11 luglio, alle ore 20:30, presso Sonic Muse ETS (Via Pedicini 63, Avellino), prende vita una nuova tappa del viaggio musicale che ogni settimana anima il nostro circolo ARCI. Questa volta, le onde sonore saranno attraversate dal carisma elettrico, dai riff travolgenti e dall’attitudine irriverente dei Mötley Crüe. Una serata dedicata a chi trova nella provocazione uno slancio creativo, negli assoli graffianti uno spazio di pensiero, e nella batteria impetuosa quel battito che dà voce all’istinto.

Mötley Crüe non è solo una band: è una sfida al conformismo. Le liriche taglienti e le chitarre affilate saranno la guida spirituale di un viaggio ad alto voltaggio, tra hit iconiche e perle underground, selezionate all’interno di una playlist tributo pensata per risvegliare l’anima ribelle di ogni partecipante.

L’Associazione Culturale Sonic Muse ETS, cuore pulsante della sperimentazione artistica ad Avellino, è molto più di uno spazio musicale: è un luogo dove le identità si incontrano, si sfidano e si raccontano. Nato per ospitare personalità indipendenti e sensibilità alternative, questo circolo è il rifugio ideale per chi sceglie di vivere l’arte senza compromessi e fuori dagli schemi.

L’evento fa parte delle serate didattico-musicali curate settimanalmente da Sonic Muse ETS, il cui obiettivo è stimolare l’ascolto attivo e promuovere la conoscenza dei linguaggi musicali come strumenti di esplorazione personale e collettiva.

L’ingresso è riservato ai soci ARCI. È possibile diventare soci tramite tesseramento (costo 10 euro, valido in tutta Italia), previa approvazione dell’amministrazione.

Sonic Muse ETS non propone semplici eventi. Crea esperienze autentiche, costruisce legami e offre uno spazio concreto dove le identità si esprimono liberamente — con un bar riservato ai soci per continuare la serata in modo informale, condividendo pensieri, emozioni e spiriti affini. Mötley Crüe Night sarà una di quelle notti in cui il rumore si fa linguaggio, la musica diventa rito, e tutto si prepara all’energia libera del nostro Open Microphone del sabato: un invito a raccontarsi, suonare, leggere o semplicemente emozionare.