L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino presenta SINFONIE D’AUTORE – TERZA RASSEGNA 2025

L’ASSOCIAZIONE ZENIT 2000 di Avellino, è lieta di ricordare il Primo appuntamento di Sabato 12 Luglio alle ore 20.30, con l’evento “EUROPA E AMERICA A CONFRONTO” in pedana per la prima volta ad Avellino l’ORCHESTRA SINFONICA 131 DELLA BASILICATA, con i talentuosi solisti GIOVANNI MASI e VINCENZO CAIAFA alla chitarra e la direzione del M° MASSIMO TESTA. In programma musiche di E. AGUIAR, G. HOLST e LEO BROUWER, con l’esecuzione del suo Doppio Concerto per due chitarre e Orchestra THE BOOK OF THE SIGNS, in una delle rare esecuzioni calendarizzate in Italia e nel mondo.

La Rassegna, con il patrocinio del MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE CAMPANIA, COMUNE DI AVELLINO, è in collaborazione con l’Associazione PER CASO SULLA PIAZZETTA di Avellino, CASTELLI d’IRPINIA®, AIAM, Sistema MED Campania.

Biglietti e abbonamenti disponibili su https://www.postoriservato.it/biglietti/europa-e-america-a-confronto-12-luglio-2025-teatro-eliseo-avellino-avellino-25203.html, info al 339.8226488.

Per gli altri appuntamenti della Rassegna Sinfonie d’Autore: https://www.massimotesta.com
 
+++++++++
LEO BROUWER: Doppio Concerto per due chitarre e Orchestra THE BOOK OF THE SIGNS
Leo Brouwer, celebre compositore, direttore d’orchestra, chitarrista ed educatore cubano, è una delle figure più influenti della musica latinoamericana del XX secolo. Poliedrico e prolifico, ha lasciato il segno in ogni ambito della composizione: dalla musica solistica alla cameristica, dall’orchestrale alla cinematografica. Tuttavia, è nella scrittura per chitarra che la sua impronta si è fatta davvero straordinaria. Nel suo lavoro compositivo, Brouwer si dimostra un autentico artigiano del suono: combina un assoluto controllo delle forme tradizionali con una profonda conoscenza delle tecniche compositive di ogni epoca della storia musicale. A tutto questo si unisce l’eredità ritmica e melodica della sua Cuba afrodiscendente, dando vita a uno stile personale, riconoscibile fin dalle primissime battute di ogni sua opera. Tra i suoi oltre dodici concerti per chitarra, The Book of Signs occupa un posto speciale. Si tratta infatti del suo decimo concerto per chitarra, ma del primo scritto per due chitarre e orchestra. Composto nel 2003, fu commissionato dai chitarristi Costas Cotsiolis e John Williams in occasione dell’Athens Festival. Brouwer stesso ne ha fornito una suggestiva descrizione:
«… Il suo linguaggio utilizza i suoni nella loro ambivalenza tra quiete e moto. Le variazioni iniziali sono variazioni su Beethoven. La seconda è una parafrasi di un tema quasi banale, anch’esso variato. Il finale ha una sonorità a forma di rondò. Quest’opera è di evidente virtuosismo musicale, qualcosa che di solito evito.»
The Book of Signs è un’opera che dimostra la profonda consapevolezza musicale di Brouwer. Lontano da ogni facile esibizionismo, il concerto per due chitarre e orchestra esalta il virtuosismo non come fine, ma come mezzo espressivo. Il dialogo tra gli strumenti solisti è sempre equilibrato e ricco di sfumature, la scrittura orchestrale è trasparente, a tratti cameristica, e sempre al servizio della narrazione musicale. Con questo doppio concerto, Leo Brouwer firma una delle opere più mature e coinvolgenti del repertorio contemporaneo per chitarra, capace di unire memoria, tecnica e poesia in un linguaggio che parla direttamente al cuore dell’ascoltatore.