In Sardegna nella mattinata dell’8 luglio 2025 presso la Chiesa Santa Maria Goretti di Alghero sono state sono svolte le esequie del noto pittore Nicola Marotta nato a Brusciano il 22 agosto 1936 dal papà Felice e dalla mamma Rosa D’Amore e morto ad Alghero il 6 luglio 2025 come letto sulla pagina FB di Antonello Marotta, docente e ricercatore presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari, che così, da amorevole figlio, ha scritto: “È scomparso oggi Nicola Marotta, artista e padre”. Il sociologo e giornalista Antonio Castaldo, dell’Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, IESUS, esprime personalmente, a nome della Comunità di Brusciano e del mondo dell’arte «le più sentite condoglianze e la vicinanza ai figli, Felice ed alla moglie Anna Cimitile, Antonello ed ai cari nipoti, Nicola e Francesca, i quali affranti hanno dato il triste annuncio. Brusciano si unisce alla preghiera in suffragio per un suo illustre figlio con l’auspicio di ricordarlo quanto prima in un convegno culturale con una mostra di alcune sue opere con le quali ha conquistato meritevolmente un posto di rilievo nella storia della pittura contemporanea come è possibile verificare accedendo al Sito del pittore Nicola Marotta. Mentre è leggibile sulla rivista online “Ieri Oggi Domani” , all’indirizzo https://www.iodmagazine.it/2023/05/23/nicola-marotta-dialogo-con-lartista/, una pregnante intervista “Nicola Marotta, dialogo con l’artista” pubblicata il 23 maggio 2023».
Brusciano Morto ad Alghero l’artista Nicola Marotta
