A Brusciano nel territorio della Città Metropolitana di Napoli, appartenente alla Diocesi di Nola, vi è, nel cuore del centro storico, la Chiesa Santa Maria delle Grazie. Questo antico tempio cattolico è di riferimento alla vita dei fedeli bruscianesi sin dal XIII secolo conosciuto allora come Chiesa “S. Marie de Buissano”, così registrata in “Rationes decimarum Italiae nei secoli XIII e XIV. Campania”, a cura di M. Inguanez [et al.], I-II, Città del Vaticano 1942.
Qui, cento anni fa, precisamente il 28 giugno del 1925, veniva battezzato col nome di Vincenzo, Mons. Francesco Saverio Toppi OFM (Brusciano 26.6.1925-Nola 2.4.2007) Arcivescovo Prelato di Pompei, fra i testimoni più mariani della storia della Chiesa, come nelle immagini documentarie, dello scorso 28 giugno 2025, di queste e quelle seguenti, del sociologo e giornalista, Antonio Castaldo, postate sul web da Giuseppe Pio Di Falco per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, e “Umanitas Viva” di Napoli, all’indirizzo, https://www.youtube.com/watch?v=ljqbBYE0g-4.
In questo sacro luogo, mercoledì 2 luglio 2025, la Comunità Interparrocchiale guidata dal Parroco, Don Salvatore Purcaro, ha accolto i fedeli per la “Santa Messa nella Memoria Liturgica di Santa Maria delle Grazie. In Preghiera per la Pace”, cui hanno partecipato il Sindaco di Brusciano, Avv. Giacomo Romano e il nuovo Comandante della locale Caserma dei Carabinieri, Maresciallo Alessandro Fiscetta,
Il Parroco, don Salvatore Purcaro, ha rilanciato anche via social i contenuti della sua omelia: «Cristo è l’unico mediatore della Grazia divina. Tuttavia, si serve anche delle “collaborazioni” umane per irrorare di Salvezza il mondo… Ester libera il suo popolo di Israele dallo sterminio minacciato dal Re Assuero; Maria a Cana intercede tra il Figlio e i servi per restituire il vino della gioia… Le “mediazioni” diplomatiche sono la vera svolta nel cammino di pace tra i popoli. Preghiamo, perché ancora oggi nascano persone capaci di negoziare occasioni affinché la grazia di Dio, come riconciliazione, arrivi a tutta l’umanità ferita dalla guerra». L’omelia è integralmente disponibile in rete all’indirizzo, https://www.youtube.com/watch?v=iAY0URlWQWE.
Il Parroco ha concesso poi la parola al primo cittadino, che ha espresso il suo ringraziamento come riprodotto all’indirizzo web, https://www.youtube.com/watch?v=8ezt04E0wYo. Quindi il Maresciallo Fiscetta ha letto “La Preghiera del Carabiniere” alla Virgo Fidelis composta dall’Ordinario Militare, Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone: «Dolcissima e gloriosissima Madre di Dio e nostra, noi Carabinieri d’Italia a Te eleviamo reverente il pensiero, fiduciosa la Preghiera e fervido il cuore! Tu, che le nostre Legioni invocano confortatrice e protettrice con titolo di “Virgo Fidelis”, accogli ogni nostro proposito di bene e fanne vigore e luce per la Patria nostra. Tu accompagna la nostra vigilanza, Tu consiglia il nostro dire, Tu anima la nostra azione, Tu sostenta il nostro sacrificio, Tu infiamma la devozione nostra! E da ogni capo all’altro d’Italia suscita in ognuno di noi l’entusiasmo, di testimoniare con fedeltà sino alla morte, l’amore a Dio e ai fratelli Italiani. Amen». La Virgo Fidelis fu proclamata, da Papa Pio XII, Patrona dell’Arma dei Carabinieri l’11 novembre 1949, con ricorrenza fissata nel giorno del 21 novembre, quando si vengono ricordate la Presentazione di Maria Vergine e la Battaglia di Culqualber.
Lo scorso settembre, presso il Comune di Brusciano vi era stato il saluto comunitario al Comandante della Stazione dei Carabinieri, Maresciallo Marco di Palo, in prossimità della sua andata in pensione prevista per il 7 ottobre 2024, https://www.joyfreepress.com/2024/09/06/431742-brusciano-in-pensione-marco-di-palo-lgt-c-s-dellarma-antonio-castaldo/.
Il Maresciallo, Alessandro Fiscetta, dopo la provvisoria copertura della sede vacante si è visto riconoscere dall’Arma la titolarità del Comando della Stazione di Brusciano e per questo, ha ricevuto l’augurio di un proficuo servizio dal Parroco, Don Salvatore Purcaro, dal Sindaco, Avv. Giacomo Romano, con il suo Vice, Arch. Nicola Braccolino, la Presidente del Consiglio Comunale, Felicetta Frattini, l’Assessore alla Cultura, Monica Cito, il Consigliere Comunale, Mimmo Maione, e la Comunità dei fedeli presenti. Tutti uniti in “Preghiera per la Pace” nella partecipazione alla Santa Messa per la Madonna delle Grazie a Brusciano il 2 luglio 2025.