Si è svolta a Istanbul, nell’area del vecchio aeroporto Ataturk, la settima edizione dell’ETHNOSPORT CULTURE FESTIVAL, grande manifestazione dedicata agli Ethnosport, cultura, gastronomia e artigianato, organizzata dalla World Ethnosport Union (WEU), presieduta da Necmeddin Bilal Erdoğan, figlio del presidente turco. Dal 22 al 25 maggio 2025, circa un milione di visitatori provenienti da ogni parte della Turchia e dai Paesi limitrofi hanno potuto assistere a spettacoli e dimostrazioni di rara bellezza. Tra i 35 Paesi partecipanti c’era per la prima volta l’Italia con la Federazione Italiana Lotte Tradizionali, che ha portato la tradizione sportiva e culturale della Scherma di bastone e coltello pugliese, con i Maestri Luciano e Giuseppe Trimigno di Manfredonia, che, alla presenza di giornalisti e televisioni del Paese, hanno dato varie dimostrazioni suscitando grande interesse nel pubblico. Colpiti dalla bellezza di questa antica arte appartenente al patrimonio culturale italiano, molte persone (adulti, giovani e bambini) hanno partecipato alle loro lezioni. Nella sezione culturale, l’Italia è stata rappresentata dalla Val d’Akragas, una compagnia di tradizione popolare di Agrigento, che ha coinvolto il pubblico con meravigliose danze e musiche siciliane. L’evento ha ricevuto la visita ufficiale del Presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdoğan.
Membro associato della World Ethnosport Union, la Federazione Italiana Lotte Tradizionali è presieduta dall’avvocato Vittorio Giorgi di Caserta, che commenta: “Gli Ethnosport, detti anche Sport Tradizionali, stanno assumendo un ruolo sempre più importante che va ben oltre l’aspetto sportivo. Sono, infatti, un ponte di dialogo culturale e politico tra popoli e Paesi, proiettandosi dal lontano passato verso il nostro futuro. In questo contesto internazionale, la federazione che ho fondato e presiedo, grazie all’impegno di tutti i suoi membri, sta dando un contributo efficace e l’ente di promozione sportiva A.S.I. è sempre al nostro fianco in questa missione”.
A Istanbul, Vittorio Giorgi e Anatolie Moldovan, presidente della Federazione Sportiva Nazionale TRYNTA, riconosciuta dal Ministero dello Sport della Repubblica di Moldova, hanno firmato un accordo di collaborazione per la promozione della lotta tradizionale moldava. L’Italia è il primo Paese partner di questo sport.