Giovedì 15 maggio 2025 il 108° Giro d’Italia, 6^ Tappa da Potenza a Napoli, di ben 227 chilometri la più lunga di questo Giro, è passato lungo la Via Nazionale delle Puglie, sul tratto di Mariglianella intitolato a Guglielmo Marconi e su quello di Brusciano dedicato a Camillo Cucca. I rispettivi sindaci dei due comuni del territorio della Città Metropolitana di Napoli il mariglianellese Arcangelo Russo ed il Comandante della Polizia Municipale, Luogotenente Agostino Castaldo, ed il bruscianese, Giacomo Romano, con il proprio Comandante della Polizia Municipale, Commissario Antonio Di Maiolo, avevano firmato e fatto affiggere a centinaia lungo ogni accesso abitativo e viario all’arteria interessata al passaggio del Giro d’Italia vietando la circolazione dalle 12.00 alle 17.30 e la sosta dalle 9.00 alle 17.30 con rimozione forzata nella giornata di giovedì 15 maggio 2025 sulla Nazionale delle Puglie. Sull’intero territorio interessato al passaggio ciclistico hanno operato le Forze dell’Ordine, Arma dei carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. I Vigili Urbani comunali hanno visto l’ampia partecipazione collaborativa di Associazioni Protezione Civile, a Mariglianella i ragazzi del Servizio Civile Comunale e gli operatori Protezione Civile con i veterani Alfredo Fracasso e Nicola Cossentino. A Brusciano hanno coadiuvato la Polizia Municipale numerosi appartenenti di diverse compagini associative del territorio metropolitano di Napoli fra cui la rinomata AISA, Associazione Italiana Sicurezza Ambientale coordinata dal Presidente Nazionale, Giovanni Cimmino.
Qui di seguito le immagini documentarie riprese dal sociologo e giornalista, Antonio Castaldo, è postate sul web da Giuseppe Pio Di Falco per IESUS, Istituto Europeo di Scienze Umane e Sociali, e Associazione “Umanitas Viva” di Napoli. Prima di mezzogiorno c’è stato il transito, non agonistico, per “Un giro nel Giro”, dei ciclisti in Maglia Azzurra della Fondazione Mediolanum che sostiene 1.064 minori con condizioni neurologiche complesse, offrendo loro un percorso riabilitativo personalizzato e supporto psicologico alle famiglie in collaborazione con tre realtà d’eccellenza: Fondazione Don Gnocchi, Fondazione Fight The Stroke e Fondazione TOG. Il transito sulle Taverne di Mariglianella presso la Chiesa della Sanità ha visto l’effige della Madonna della Sanità esposta a mo’ di benedizione e di accompagnamento nella vita di tutti, ricordando che qui nacque il Venerabile Carlo Carafa (Mariglianella 1561-8 Settembre 1633) fondatore della Congregazione dei Pii Operai, https://www.youtube.com/watch?v=HnWt41TB0Rc.
A Brusciano, prima prime delle ore 14.00, è stato registrato il passaggio dei ciclisti dotati di biciclette da corsa a pedalata assistita, le cosiddette e-road bike, del “Giro E Enel Tappa n. 3 Pompei-Napoli” in prossimità del traguardo volante Red Bull valido per i concorrenti al Giro d’Italia. Qui la toponomastica cittadina indica il trivio De Ruggiero-Cucca-Semmola, nel ricordo di figure straordinarie che hanno fatto la storia d’Italia, https://www.youtube.com/watch?v=9WXjeeegikI .
Erano circa le ore 16.15 quando lungo via Camillo Cucca i protagonisti del 108° Giro d’Italia nella 6^ Tappa Potenza-Napoli si sono presentati con i fuggitivi, Paleni e Van Der Hoorn, che sfrecciavano per primi con circa un minuto di vantaggio sul gruppo, https://www.youtube.com/watch?v=HX1ZTUVyTmo. l sopraggiungere del gruppo ci sono stati gli urli di gioia, gli applausi e gli emozionati incitamenti dei calorosi e numerosissimi bruscianesi presso la Casa Comunale dove svettava il Giglio di Sant’Antonio di Padova, la cui festa quest’anno si tiene nella 150^ edizione con “Ballata dei Gigli” nell’ultima domenica di agosto. Sul Giglio oltre agli addobbi vi erano le gigantografie delle immagini memoriali del pupillo bruscianese, Crescenzo D’Amore, il quale in Spagna a San Sebastian vinse il Campionato Mondiale Giovani nell’anno 1997, deceduto appena sei mesi fa, https://www.joyfreepress.com/2024/12/02/439643-brusciano-ultimo-saluto-a-crescenzo-damore-antonio-castaldo/.
Qui molti dei tecnici, italiani ed internazionali, in transito con il Giro d’Italia, si sono fermati per un abbraccio affettuoso al papa, il professore Francesco D’Amore, ed ai familiari del campione Kresh, primo a farlo di una lunga serie, Josean Fernandez Matxin alla guida della UAE Team Emirates, https://www.youtube.com/watch?v=lYITMeYDhqw.
Al termine dl passaggio della Corsa Rosa per Brusciano la famiglia D’Amore ha avuto il saluto generale e l’abbraccio di tutti bruscianesi presenti https://www.youtube.com/watch?v=hRENXpMpofo.
Lungo Via Cucca, fra i palloncini rosa, le bandiere tricolori, ed i segnali di benvenuto agli atleti spiccava uno striscione con la scritta “Giro d’Italia Brusciano Cesenatico” in rosa ed un cuore bianco al centro fra i poster di Crescenzo D’Amore e Marco Pantani.
La 6^ Tappa Potenza-Napoli conclusa con in Via Caracciolo sul lungomare di Napoli è stata vinta dall’australiano Kaden Groves in 4:59:52 seguito da Milan Fretin – S.T.; Paul Magnier – S.T.; Max Kanter – S.T.; Giovanni Lonardi – S.T.; Maikel Zijlaard – S.T.; Martin Marcellusi – S.T.; Luca Mozzato – S.T..
Questa tappa si è rivelata assai insidiosa, a 70 chilometri dall’arrivo, nel tratto di Baiano discendente verso la pianura della Campania Felix, perché la sopraggiunta pioggia e l’asfalto liscio hanno provocato una rovinosa caduta. Per questo la giuria del Giro d’Italia, onde evitare altri rischi ai corridori ha avvertito la neutralizzazione della gara che pertanto non verrà considerata ai fini della classifica generale che al 15 maggio 2025 ha visto Mads Pedersen della LIDL-TREK conservare la Maglia Rosa.
In questa indimenticabile giornata di giovedì 15 maggio 2025, , il ciclismo, fra gli sport più duri al mondo, che impiega corpo e mente, muscoli e pensiero, fatica fisica e mentale, calcolo e strategia, fra Mariglianella e Brusciano ha incontrato il benedicente suono della campana ed il saluto della Madonna della Sanità sulle Taverne di Mariglianella, ed a Brusciano l’umano memoriale abbraccio nel nome di Crescenzo D’Amore e la festosità di un popolo che si è ritrovato sotto il Giglio Antoniano nel segno della fraternità ad accogliere il passaggio del 108° Giro d’Italia.