Prosegue con grande successo la stagione “Innamorati della Musica” a Manocalzati

Prosegue con grande partecipazione di pubblico la stagione primavera/estate di “Innamorati della Musica” dell’Associazione Igor Stravinsky di Avellino. Domenica 18 maggio nella Sala delle Arti (Via Provinciale 89 a Manocalzati – 100 metri da Progress) sarà di scena la grande Lirica con 2 diversi concerti:

– alle ore 11.00 un matinèe lirico vedrà protagonisti gli allievi cinesi del Master class che il maestro Claudio Ottino terrà nei giorni 16 e 17 maggio a Manocalzati nella Sala delle Arti: con il concerto si omaggerà Pietro Mascagni a 80 anni dalla morte con una piccola proiezione tratta da “Rapsodia satanica”,  il film muto la cui colonna sonora fu firmata da Pietro Mascagni, che seppe sincronizzare le scene del film con la sua musica.

– il secondo appuntamento alle ore 19.30 con il recital lirico “Tra il serio e il faceto…nei compositori dell ‘800” – omaggio a Bizet a 150 anni dalla morte e a Mascagni a 80 anni dalla morte: di scena il baritono/basso Claudio Ottino e Roberto Mingarini al pianoforte.

Claudio Ottino, baritono/basso specializzato nel repertorio buffo. In 30 anni di carriera ha debuttato in quasi tutti i più importanti ruoli di carattere del repertorio operistico italiano cantando al Teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, San Carlo di Napoli, Massimo di Palermo, Opera di Roma, collaborando con Luciano Pavarotti, Josè Carreras, Mirella Freni, Raina Kabaivanska, Katia Ricciarelli. Ha cantato con direttori quali: D. Oren, G. Kuhn, B. Campanella, G. Gelmetti, P. Maag, M. Rostropovich, B. Rigacci, M. Arena, A. Campori, J. Mauceri, J. Tate, P. Steinberg, J. Acs, F. Carminati, C. Desderi, R. Giovanninetti, H. Handt, E. Tabakov. È stato diretto da registi quali: L. Ronconi, P. L. Pizzi, G. Patroni Griffi, A. Fassini, B. de Tomasi, G. Montaldo, E. Dara, R. Panerai, M. van Hoecke, U. Gregoretti, S. Vizioli, L. Arruga, R. Faenza, G. Marini, E. Sagi, B. Morassi. Dal 1996 è docente di Canto lirico presso vari Conservatori italiani ed attualmente insegna al Paganini di Genova. Da tre anni, inoltre, è docente presso l’Accademia di Alto Perfezionamento del festival Pucciniano. Collabora alla formazione di giovani cantanti lirici, abbracciando il progetto della Fondazione “Incanto di Managua” per lo sviluppo dell’Opera lirica italiana in Nicaragua.

Roberto Mingarini, pianista nato a Santa Margherita Ligure, si è diplomato al Conservatorio “N. Paganini” di Genova sotto la guida del M° Franco Trabucco. Ha in seguito studiato con Leonid  Brumberg. Vincitore di premi nazionali ed internazionali, tiene concerti in numerose città italiane ed importanti associazioni concertistiche, e in numerosi Paesi esteri quali Francia, Austria, Svizzera, Germania, Olanda, Belgio, Grecia, Egitto, Inghilterra, Libano, Algeria, Turchia, Croazia. Romania. Ha compiuto tournée in Giappone e concerti a Cipro, Tokio, New York, Los Angeles, San Francisco, Phoenix e in Brasile. Ha suonato come solista con le orchestre sinfoniche di Arad (Romania), Sinfonica di Sanremo, Sinfonica Giovanile di Genova, sinfonica di Santos, San Paolo, Natal (Brasile). Il suo repertorio comprende programmi solistici e cameristici, e con cantanti lirici, sia nella liederistica che nell’opera. Ha collaborato con cantanti di fama internazionale come Gabriella Ravazzi, Luisa Maragliano, Katia Ricciarelli, Luciana Serra, Adelina Scartabelli, Ottavio Garaventa, Renato Bruson e strumentisti quali i violinisti Ilya Gringolts, Sayaka Shoji, il trombettista Armando Chitalla, ed il flautista Severino Gazzelloni. Tra i Direttori con cui ha suonato ricordiamo Michele Trenti, Piero Gallo, Gian Marco Bosio, Aldo Faldi, Walther Prost, Martinho Lutero Galati De Oliveira. Numerosi sono gli impegni artistici in stages internazionali ed allestimenti operistici, tra i quali il Laboratorio Lirico Spazio Musica di Orvieto e la Camerata Dei Laghi di Gallarate, in occasione dei quali ha collaborato come Maestro sostituto e ripassatore. Ha al suo attivo varie registrazioni, dirette radiofoniche e televi

Innamorati della Musica è organizzata con la direzione artistica della pianista Nadia Testa e la nuova stagione si propone nella simpatica edizione “sFrutta e gratta la Nota” piena di proposte musicali innovative eanche ricca di tante sorprese.