“Cibo & Dintorni 2025”: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni agroalimentari a Capaccio Paestum

Dal 16 al 18 maggio 2025, l’area fieristica Next di Capaccio Paestum ospiterà “Cibo & Dintorni 2025”, giunto alla sua XIV edizione. Un evento straordinario che celebra il ricco patrimonio agroalimentare italiano e le sue connessioni con la produzione, il territorio e il turismo. Questo evento si propone non solo come una fiera, ma come un punto di incontro vitale per operatori, aziende, istituzioni e professionisti del settore agroalimentare, offrendo uno spazio in cui esplorare le opportunità di sviluppo, promozione e internazionalizzazione delle filiere agroalimentari.

Grazie al vasto coinvolgimento istituzionale ed in particolare al contributo di Regione Campania Assessorato Agricoltura, Camera di Commercio di Salerno e Confesercenti Provinciale di Salerno, Cibo&Dintorni 2025 si svolgerà in un contesto ricco di stimoli culturali, economici e sociali, proponendo una serie di convegni, workshop e masterclass, pensati per accrescere la conoscenza, la valorizzazione e la commercializzazione dei prodotti agroalimentari italiani su scala internazionale.

Il programma come da brochure allegata e scaricabile dal sito ciboedintorni.eu

Particolarmente attesi, alle ore 10:00 del 16 e 17 maggio, i workshop esclusivi riservati alle aziende accreditate, che avranno l’opportunità di incontrare buyer provenienti da numerosi paesi per contrattazioni commerciali. L’elenco dei partecipanti include nazioni come Germania, Francia, Spagna, Norvegia, Croazia, Grecia, Bulgaria, Singapore, Libia, Marocco, Algeria, Tunisia e naturalmente Italia, creando così un’opportunità unica di incontro e scambio di esperienze tra produttori e buyer internazionali.

Non mancheranno le masterclass, che animeranno le sale durante tutta la durata dell’evento.

Tra queste, si segnalano:

Il 17/5 ore 12:30 decorare e degustare i diversi gusti di cupcakes a cura di PASTICCIA CUPCAKERIA DI AUGUSTA LONGONE),

Il 17/5 ore 16:00 “Dall’orzo al bicchiere”. La birra in tutte le sue sfaccettature: dalle materie prime alla produzione, ai sistemi di spillatura. Assaggio di tre birre (oro, ambrata, bianca) e avvicinamento alla degustazione a cura di BIRRIFICIO ARTIGIANALE NAPOLETANO N’ARTIGIANA.

 

Il 18/5 ore 11:00 “Dall’Albero al Bicchiere il viaggio del Limoncello artigianale”: storia e cultura del limoncello, produzione artigianale, utilizzo gastronomico, degustazione con approccio sensoriale a cura di AZIENDA AGRICOLA IOLANDA BUSILLO – LEMONLINE e DRINK MOOD LAB DI BORTONE MIRKO.

Nel pomeriggio del 18/5 alle 13:00 sarà la volta della masterclass “Vi stupiremo con effetti speciali!”, un laboratorio dedicato alla preparazione di prodotti artigianali da frittura, con un focus su come trasformare l’impasto madre in prelibatezze fritte. Il workshop sarà curato da DA GIACOMO GRAFFERIA DI SOMMA GIACOMO, che guiderà i partecipanti nella creazione di piatti unici, mettendo in evidenza la qualità delle materie prime e il valore dell’artigianalità.

Si chiuderà il programma delle masterclass alle 15:00 con  “Dolce Nettuno: progettare, realizzare i singoli elementi ed assemblarli per comporre la scultura”, a cura di TODISCO CIOCCOLATO, offrirà un’esperienza pratica sulla creazione di sculture artistiche con il cioccolato.