ColtivArte: arte e cultura s’incontrano a Villa Lupara il 17 e il 18 maggio

Presentata ufficialmente oggi, presso il salone di Rappresentanza del comune di Cava de’ Tirreni, la prima edizione di ColtivArte che si terrà il 17 e il 18 maggio, presso l’agriturismo Villa Lupara in località Croce (SA).

Nata dall’idea di Domenico Coppola, titolare dell’agriturismo Villa Lupara, l’iniziativa mira a promuovere l’arte in stretto rapporto con l’ambiente, offrendo agli artisti partecipanti spazi dedicati alla creazione e alla condivisione delle proprie opere, ma non solo. ColtivArte vuole promuovere la sostenibilità e la creatività, attraverso la realizzazione di opere che dialoghino con il territorio; coinvolgere la comunità locale e i visitatori, tramite eventi culturali e workshop creativi; creare un punto di riferimento per il dialogo tra arte e natura, valorizzando il territorio come spazio vivo di ispirazione e crescita culturale.

“Nel cuore della nostra attività – ha dichiarato Domenico Coppola – ci sono le coltivazioni biologiche e la produzione di vino, realizzato con metodi naturali e artigianali, che amo definire artistici. Ed è proprio il desiderio di rendere i miei vini più unici, più espressivi, più vivi, che mi ha portato a confrontarmi con il mondo dell’arte. Ho scoperto che gli artisti, per esprimersi al meglio, hanno bisogno di ispirazione, di tempo e di un luogo che stimoli la creatività. E così, ho deciso di mettere a disposizione ciò che avevo: la mia azienda agricola, i suoi spazi, la sua quiete, il suo paesaggio. Nasce così il progetto ColtivArte. Un’idea semplice ma ambiziosa: creare un connubio tra arte e natura. Trasformare Villa Lupara in una residenza artistica, un luogo in cui la creatività possa nascere, crescere e manifestarsi, in armonia con l’ambiente e con il ritmo della vita rurale”.

Alla conferenza stampa ha partecipato, tra gli altri, anche Lorena Iuliano, Assessore del Comune di Cava de’ Tirreni con delega all’istruzione. “L’iniziativa è davvero meritevole. Un’occasione per far conoscere le bellezze di una parte del territorio che dovrebbe essere maggiormente valorizzata ed è bene che venga fatta conoscere anche alle nuove generazioni. A tal proposito, – ha concluso l’Assessore Iuliano – l’intento futuro è quello di coinvolgere attivamente i ragazzi delle scuole cavesi nelle attività culturali di ColtivArte”.

Il progetto

Il progetto apre le porte a diverse attività che coinvolgeranno artisti e visitatori provenienti da ogni parte del mondo. In particolare, ColtivArte offre:

–        Residenze artistiche: gli artisti selezionati saranno ospitati a Villa Lupara, dove potranno lavorare alle loro opere ispirandosi al contesto naturale e alla filosofia sostenibile della struttura.

–        Spazi espositivi e installazioni permanenti: le opere realizzate durante le residenze saranno esposte in spazi dedicati all’interno della tenuta, creando un museo a cielo aperto che si integrerà con il paesaggio. Le installazioni permanenti diventeranno un patrimonio artistico visitabile, arricchendo l’offerta culturale del territorio.

–        Eventi culturali: saranno organizzati incontri con gli artisti, dibattiti, performance dal vivo per un’esperienza immersiva che unisce arte e territorio.

–        Possibili collaborazioni con scuole e istituzioni culturali: per avvicinare i giovani all’arte e alla natura, l’idea degli organizzatori è quella di mettere a disposizione gli spazi e le competenze degli esperti per vivere un’esperienza immersiva con visite guidate e attività didattiche dedicate ai ragazzi.