Macfrut, Rucola IGP aiuto per il “Secondo cervello”

Busillo al workshop sul valore del microbiota.
RIMINI – Non solo eruca salax, il “viagra naturale” già celebrato da Ovidio nell’Ars Amatoria, ma eccellente aiuto per l’equilibrio del microbiota. La rucola della Piana del Sele IGP non smette di sorprendere con le sue straordinarie proprietà, pronte a supportare l’armonia del nostro intestino, il cosiddetto “secondo cervello”. A sottolinearlo è stato il presidente del Consorzio di tutela, Vito Busillo, intervenendo al talk della seconda giornata dell’Healthy Food Show al Macfrut di Rimini, “Dal Junk Food all’Healthy Food”.
Insieme a lui sul palco, la show girl e conduttrice televisiva Justine Mattera e la modella e attrice Mercedezs Henger. Protagonisti del salone sono stati, i prodotti ortofrutticoli innovativi, come la rucola IGP della Piana del Sele, i prodotti di IV gamma e IV gamma evoluta, snack di frutta e alimenti funzionali fermentati, succhi fresh-like e snack da scarti e sottoprodotti vegetali, e i processi produttivi per la loro realizzazione.
La rucola IGP si conferma un “super food”. Ha proprietà antinfiammatorie, grazie alla presenza di calcio, magnesio e potassio. È un antiossidante e antitumorale, perché contiene beta-carotene, vitamina C, luteina e zeaxantina ma anche flavonoidi e isotiocianati, come il sulforafano. È un prodotto antiage, con il calcio che aiuta a rinforzare la struttura delle unghie e delle ossa e la vitamina K che svolge un’azione protettiva dell’apparato osseo. È ipocalorica con solo 25 calorie ogni 100 grammi. Infine, la rucola è ricca di folati, che trasformandosi in acido folico aiutano a prevenire le malformazioni fetali.
Il presidente Busillo ha evidenziato anche i risultati dell’ultima delle iniziative innovative, sostenute dal Consorzio: il progetto “100% Rucola”, che ha l’obiettivo di estrarre erucina – da utilizzare nei farmaci per il cuore – dagli scarti della lavorazione.