Alle Audizioni Live della XXXVI edizione di Musicultura, Alessandra Nazzaro e Simona Boo/Bimbi di Fumo di Napoli hanno conquistato il Premio del Pubblico Banca Macerata per la migliore esibizione della serata.
Alessandra Nazzaro e Simona Boo e Bimbi di Fumo, dopo essere state selezionate su 1.167 iscritti al concorso, tutti autori e autrici delle loro canzoni, sono entrate nella rosa dei 60 artisti convocati per i dieci giorni di Audizioni Live di Musicultura e hanno conquistato, in due serate diverse, il cuore del pubblico del Teatro Lauro Rossi di Macerata.
Alessandra Nazzaro ha proposto “Codarda” e “Ouverture”, brani ricchi di spontaneità e autenticità dove racconta di luoghi, momenti magici e di emozioni. L’artista partenopea suona da sempre il pianoforte, dopo la pubblicazione di un disco in elettronico, si è dedica alla scrittura di brani tra il cantautorato e il pop. Nel 2020 si laurea con una tesi in Sociolinguistica e da allora insegna pianoforte alle scuole elementari e suona live in giro per l’Italia.
Simona Boo e Bimbi di Fumo si sono esibiti con “Simun” e “Tutt’’e culure” brani con radici partenopee che spaziano su sonorità etniche africane, per celebrare l’amore tra i popoli e l’unione del mediterraneo. “Quando tante culture diverse si uniscono e ne creano una sola, quella della musica, sapete come si chiama? Ammore!” così l’artista ha introdotto la tarantella del secondo brano.
Simona Boo, cantautrice, insegnante di canto, diplomata in canto e composizione jazz al Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, voce performer dal 2015 dei 99 Posse, è una figura vulcanica e poliedrica della scena artistica italiana, vanta numerose collaborazioni e produzioni. Nel 2022 si unisce a Luigi di Costanzo e a Luigi Orlando e inizia il progetto artistico Bimbi dì Fumo, pubblicano nel 2023 il loro primo singolo “Betelgeuse” e nel 2024 il brano in lingua napoletana “A Terra Mia” dedicato ai Campi Flegrei.
Con oltre 2 milioni di visualizzazioni sui social Musicultura chiude con successo le Audizioni live, dieci serate consecutive di grande musica live, seguite in presenza da un pubblico di 4 mila persone che con passione ed entusiasmo hanno applaudito le 120 nuove canzoni dei giovani protagonisti del panorama cantautorale italiano
Sarà compito ora della giuria di Musicultura, guidata dal Direttore Artistico del Festival Ezio Nannipieri, selezionare tra i 60 artisti che si sono esibiti alla Audizioni Live i 16 finalisti del concorso che verranno presentati in un duplice concerto al Teatro Persiani di Recanati nella prossima primavera.
Parallelamente, le canzoni dei 16 finalisti entreranno a far parte del CD compilation della XXXVI edizione di Musicultura e saranno prese in consegna e programmate da Rai Radio 1, la radio ufficiale del festival.
Otto saranno infine i vincitori del Concorso, designati dall’insindacabile giudizio del prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario.
Gli otto vincitori, insieme a ospiti di spicco del panorama musicale nazionale e internazionale, saranno protagonisti delle serate finali del Festival, in programma nel mese di giugno 2025 allo Sferisterio di Macerata. Lì sarà il voto del pubblico a decidere l’assegnazione del Premio Banca Macerata di € 20mila al Vincitore assoluto. Verranno inoltre assegnati la Targa della Critica Piero Cesanelli (€ 3.000), il premio “La casa in riva al mare” (€ 2.000), il premio PMI (€ 2.000) e il premio per il miglior testo (€ 2.000).