Torna al Macellum l’opera RUAH! di Veronica Bisesti in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI

Sabato 8 ottobre, in occasione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani , grazie al contributo di Aporema Onlus , si potrà passeggiare all’interno del Macellum ascoltando il progetto site specific “RUAH”! dell’artista Veronica Bisesti.

RUAH! Dall’ebraico soffio, aria, vento, respiro. Una parola che rimanda a una sonorità potente, una voce che sembra emergere da un substrato silenzioso e nascosto per far sentire a tutti la sua forza.

L’intervento scava nel profondo di un territorio vibrante e denso di storia, quello dei Campi Flegrei, dove la terra custodisce in silenzio le testimonianze di un passato culturale ricco e in continuo movimento.

L’invito è a fermarsi e a porgere l’orecchio per inseguire questa spinta creatrice che con forza sale dal basso e ci avvolge per diventare tutt’uno con essa.

Le voci femminili sono della classe di canto di Enrica Di Martino della C.F.A Campi Flegrei Academy. 
Voci che si preparano al canto, le cui tecniche – humming, vocal fry, bocca chiusa e vocal free – sono la manifestazione di un movimento, quello diaframmatico, che, proprio come il bradisismo, diviene la manifestazione del movimento della terra.