Al Ristorante B-club TuffOlio in degustazione on the road

TuffOlio continua a raccontare dell’olio extravergine di oliva italiano e lo fa con una degustazione tecnica alla cieca tenutasi presso il Ristorante B-club a Piazzola di Nola in provincia di Napoli. Il consolidato panel di degustatori, composto per lo più da chef/ristoratori del Gruppo Artisti del gusto, sommelier dell’olio, alcuni produttori e appassionati, ha approfondito la conoscenza organolettica degli oli evo in degustazione e discusso del loro migliore utilizzo dai fornelli alla tavola. Perché l’esame organolettico potesse essere più oggettivo possibile, evitando di condizionare il giudizio, gli oli sono stati posti all’analisi organolettica degli ospiti, assolutamente alla cieca, offrendo una lettura intrigante quanto affascinante che ha rivelato unicità e peculiarità di ogni olio extravergine di oliva. Solo a degustazione conclusa e a completamento delle schede tecniche, sono stati rivelati i nomi delle aziende, i territori d’appartenenza e le cultivar. Dalla prima edizione di TuffOlio, i propositi di Angela Merolla, ideatrice e organizzatrice dell’evento , sono stati quelli di mirare a diffondere la cultura dell’olio evo di qualità tramite un evento tutto campano e degustazioni tecniche dedicate al prodotto di punta del made in Italy e della dieta mediterranea. Le degustazioni continueranno, aspettando la IV Edizione di TuffOlio, percorrendo insieme al consolidato panel di degustatori, la via della sensibilizzazione e della corretta informazione sulle caratteristiche degli oli evo, le differenze dettate dal terroir di produzione delle olive e dalle relative varietà, focalizzando sul più consono utilizzo nel quotidiano.

Gli OLI EVO degustati:

-Azienda Agricola Frantoio di Santa Tea-Reggello FI

-Monocultivar Frantoio Biologico

Dalla Toscana il Frantoio di Santa Tèa, situato sull’altopiano del Reggello in provincia di Firenze. L’azienda che segue un’agricoltura biologica senza pesticidi o fertilizzanti è tra le più avanzate sia in senso qualitativo che tecnologico. Le olive utilizzate sono tutte certificate nella loro tracciabilità, frante nelle 10 h successive alla raccolta con estrazione a freddo in parziale assenza di ossigeno e sotto azoto, filtraggio con pura cellulosa. In degustazione l’olio extra vergine di oliva Monocultivar Frantoio, ideato e creato nel 1983.
Di colore verde smeraldo con riflessi doratiha profumo fruttato di oliva fresca con sensazioni intense erbacee. Il gusto fruttato deciso, rotondo con finale piccante e evidenti note erbacee di carciofo.
-Azienda Agricola Piccarreta–Corato BA

– SAPORE’ Made in Puglia-Monocultivar Coratina

La giovane azienda che nasce nella città dell’olio extra vergine d’oliva, da cui il nome della tipica cultivar CORATINA è gestita da fratelli poco più che ventenni, che con abnegazione, si dedicano a valorizzare il loro eccellente olio evo di qualità elevata, tramite una selezionata rete di vendita al dettaglio, offrendo non solo qualità e territorio, ma anche packaging curato che sottolinea il valore del prodotto. L’olio evo Saporè è ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici con estrazione a freddo, a poche ore dalla raccolta. SAPORE’ Made in Puglia-Monocultivar Coratina è un fruttato intenso e allo stesso tempo piccante, con valori bassi di perossidi e infimi di acidità. Di colore giallo-verde, sapore molto intenso e fruttato, leggermente amaro per l’alta concentrazione di oleuropeina e tipicamente piccante per l’alta concentrazione di polifenoli.

-Azienda Agricola Vitale Adriana – Crotone

Olio Iocca Gli uliveti dell’azienda calabrese, sono ubicati nella vallata denominata Patamò, tra San Nicola dell’Alto e Pallagorio, nel cuore del Marchesato crotonese.
Le prime piante risalgono al 1975, ma il numero è aumentato nel tempo, fino a diventare, nel 2008, il corpo dell’ Azienda Agricola Vitale Adriana che ad oggi conta 2700 piante allevate su 10 ha ettari. Le cultivar presenti sono: Coratina, Leccino, Biancolilla, Carolea, Frantoio e Roggianella. L’olio extravergine di oliva che ne deriva è di categoria superiore, ottenuto direttamente da olive verdi, sane e fresche raccolte a mano e molite entro le 24 ore successive, mediante procedimenti meccanici. Iocca è un olio evo non filtrato dal colore giallo dorato, profumo netto di oliva, gusto intenso, equilibrato, fluido e ricco di richiami erbacei. Dona sensazioni gustative armoniche e fresche, con amaro e piccante di media intensità, decisi e persistenti, con sensazioni prevalenti di mandorla e carciofo.-Azienda Agricola Gallo Camilla – Montalbano Jonico MT

Multivarietale Trivio

L’azienda che sorge in Lucania un territorio particolarmente vocato alla coltivazione dell’olivo, tanto da divenire nel corso dei secoli, la principale risorsa economia del territorio, alleva ulivi delle varietà: Ogliarola del Bradano, Coratina, Frantoio e Leccina. L’azienda vanta una produzione di tre tipologie diverse: Monovarietale Coratina, Monovarietale Ogliarola del Bradano, Multivarietale. L’olio extravergine di oliva degustato è stato il Multivarietale Trivio, equilibrato e poliedrico, caratterizzato da note dolci, amare e piccanti sul finale. L’azienda ha saputo selezionare accuratamente le diverse varietà, ciascuna con le proprie caratteristiche organolettiche e contributo individuale, per un interessante prodotto finale.

L’azienda agricola BIOCILENTUM di Paolo Pazzanese Roccadaspide SA

Sorge nel Parco Nazionale del Cilento, nel territorio del comune di Roccadaspide e vanta dal 1800 una tradizione tramandata di generazione in generazione per un prodotto di qualità superiore. La produzione è unicamente artigianale con raccolta accurata, che garantisce una prima e scrupolosa selezione delle migliori olive che molite il giorno stesso per garantire al massimo la conservazione delle proprietà dell’olio. Olio extravergine di oliva di qualità superiore, prodotto dalle varietà: Cultivar, Frantoio, Leccino e Nostrale. L’olio, è di colore verde/giallo con buona vivacità ed intensità; spesso limpido, a volte velato. All’esame olfattivo mostra un leggero sentore di fruttato, talvolta con profumo di erba fresca e mandorlo. Il gusto è tenue e delicato al palato, molto ben bilanciato fondamentalmente dolce con appena percettibili note vivaci di amaro e piccante. Ogni azienda è stata presentata agli ospiti e nello specifico tutti gli oli Evo sono stati raccontati nelle proprie peculiarità. Dopo la degustazione tecnica tenutasi nella splendida location del B-club, si è tenuta la cena riservata al panel di degustatori presenti, realizzata dall’executive chef Ugo Patierno, che ha evidenziato i vari utilizzi dell’olio evo dai piatti di cucina fino alle creazioni dolci e di gelateria. Non solo olio Evo, ma anche prodotti come la messi a disposizione da aziende partener di alta fascia e non sono mancate le creazioni da forno del mastro fornaio Nicola Guariglia. L’appuntamento è per la prossima tappa TuffOlio in degustazione ON-THE ROAD che sarà dedicata all’olio extravergine di oliva NOVELLO. Il B-club, sorto dalla storica struttura dell’ ex monastero di S. Severino e S. Sossio del XVII secolo, situato a Piazzolla di Nola, si articola su di una superficie di circa 300 metri quadri, composto da tre sale per la ristorazione, una sala per la pizzeria, una sala accoglienza con angolo bar e due cucine. Tutti gli ambienti hanno un design ricercato ed unico nel suo genere, lo stesso vale per lo splendido giardino comprensivo di una vasca lungo le mura di recinzione, un pergolato in legno ed un porticato nel quale è stato conservato l’antico aspetto di quello che era l’orto dei monaci. I materiali utilizzati e le particolarissime lavorazioni, rendono l’ambiente di altissimo profilo, ai quali non poteva non adeguarsi una cucina dello stesso livello, grazie alla maestria culinaria dello Chef Ugo Patierno. Gusti autentici ed originali, lo chef Patierno propone una cucina che riscopre la genuinità e la bontà della tradizione culinaria antica del sud e la ripresenta in una versione attuale, con l’abile utilizzo di tecniche di cucina anche molecolari. Piatti curati nella presentazione, eleganti e al tempo stesso essenziali, riportano al palato raffinate armonie di sapori.