Per l’ultimo weekend di agosto un doppio evento tra danza e musica a Pozzuoli nell’ambito della IV edizione della kermesse “Antichi Scenari – Appuntamenti Flegrei d’arte in movimento”

Alla Piscina Mirabilis arriva la danza di Emma Cianchi e nella Villa Avellino Residenza Storica il teatro di Geremia Longobardo.

Continua con un doppio appuntamento l’onda di eventi della IV edizione del Festival “Antichi Scenari – Appuntamenti Flegrei d’arte in movimento”, organizzato dall’associazione “Luna Nova” con la direzione artistica di Carmine Borrino e Veronica Grossi. Domani, sabato 27 e domenica 28 agosto (replicherà il 3 e il 4 settembre), alle ore 17, presso la Piscina Mirabilis (Pozzuoli), arriveranno le coreografie di Emma Cianchi per lo spettacolo “… E venne dal mare”. Ad accompagnare la danza sarà il reading teatrale di Vincenzo Borrino e Anna Moriello con i testi tratti dal IV libro dell’Eneide. Il poema epico e la danza contemporanea si fonderanno, quindi, attraverso il corpo e la voce in un’evocazione di storie lontane che appartengono ai Campi Flegrei.

Performer: Maria Anzivino- Ginevra, Cecere Marcella Martusciello Percussioni: Maria Teresa Carbone.

  Domenica 28 agosto, alle ore 18, nella Villa Avellino Residenza Storica (Pozzuoli) sarà di scena lo spettacolo “Sovente in Controluce” di e con Geremia Longobardo. I versi sono del poeta Michele Sovente che scrisse per la rubrica de Il Mattino e toccano molteplici tematiche: l’attualità, la politica, il sociale, il territorio dei Campi Flegrei. Le sue parole ci spingono a volgere lo sguardo in un altrove remoto, o forse dietro l’angolo, in “controluce” per l’appunto. Per lo spettacolo sono state selezionate 63 poesie della rubrica (tra cui più di qualcuna inedita) come gli anni che il poeta aveva quando ci ha lasciati. Le musiche sono originali, composte ed eseguite dal vivo da Michele Bonè e offrono un’ulteriore suggestione alla parola “soventiana” chiudendo il cerchio di questa “indagine poetica”.