Alfonso Anna Sacco, la Programmazione Neurolinguistica come stile di vita

Crea connessioni tra i processi neurologici, il linguaggio e gli schemi comportamentali. Individua le modalità per aiutare le persone ad avere vite migliori, più complete e più ricche: è Alfonso Anna Sacco, Programmatore Neurolinguistico e fondatore dell’Istituto Sa.Dra., ente di formazione professionale che eroga corsi autorizzati e riconosciuti dalla Regione Campania ai sensi della Legge 845/78 Art. 14, validi e spendibili su tutto il territorio nazionale ed europeo.
I suoi ambiti d’intervento spaziano dall’istruzione all’apprendimento, dalla negoziazione alla vendita, dalla leadership al il team-building. Interviene, inoltre, nei processi decisionali e creativi, nello sport e nel counseling. Con Al Sacco ci siamo soffermati sulle origini dellaProgrammazione Neurolinguistica, su come questa disciplina avesse cambiato la sua vita, sulle principali tappe evolutive dell’Istituto Sa.Dra. e sui suoi obiettivi futuri.
Alfonso Anna Sacco lei è da sempre fautore della divulgazione della Programmazione Neurolinguistica (PNL). Ci può raccontare cos’è la Programmazione Neurolinguistica in generale e come è nata?
Bene, la Programmazione Neurolinguistica viene spiegata dalle stesse parole che la rappresentano: si tratta di una programmazione neurologica che analizza anche il verbale.  Mi spiego meglio, è il metodo di comunicazione che mira al miglioramento comportamentale e comunicativo della persona così da favorirne la crescita personale, la comprensione di se stessi e principalmente delle persone che ci circondano. I fautori di questa materia sono Richard Bandler e John Grinder, i quali, seguendo le tecniche di Milton H. Erikson e Virginia Satir, sono riusciti a capire tecniche comportamentali, neurologiche e linguistiche per poi farne una vera e propria materia di studio.
Come è arrivata nella sua vita la Programmazione Neurolinguistica e in che modo ha cambiato il corso della sua professione come terapeuta e come formatore?
Strano a dirsi, questa mia sensibilità verso il prossimo è un dono che ho sempre avuto. L’ho capito a scuola, quando all’età di 15 anni una mia insegnante mi chiese un consiglio sul comportamento di un mio amico dicendomi che riuscivo a capire meglio le situazioni comportamentali in anticipo.  L’osservazione è fondamentale così come l’ascolto.  Pensavo che la Psicologia potesse aiutarmi a capire meglio questo mio interesse e solo intorno agli anni ’90 sono venuto a conoscenza della Programmazione Neurolinguistica ed ho capito che questa è la strada per risolvere tante situazioni in modo costruttivo.

Lei è anche titolare dell’Istituto Sa.Dra., ente di formazione professionale ed agenzia per il lavoro. Quando e come è nata l’idea di fondare l’Istituto?

L’idea di fondare l’Istituto è scaturita da un suggerimento di una mia conoscenza, che affermava di vedere qualcosa di grande in me e che potevo farcela.  Ho iniziato a cercare quel qualcosa che non vedevo, ancora oggi continuo ed ho capito che è un costante cammino senza mai un arrivo.  Le scoperte di “chi sono” sono sempre sorprendenti.
Quali sono le principali tappe che hanno segnato, nel tempo, l’evoluzione – e quindi la crescita – dell’Istituto Sa.Dra.?
Le tappe principali che hanno segnato nel tempo l’evoluzione e la crescita dell’Istituto le individuo nel riuscire a riconoscere validi collaboratori molto più bravi di me e che hanno tutte le competenze di cui io ne sono sprovvisto e ne ho bisogno.  Inoltre, nel tempo sono riuscito a formare una buona rete di conoscenze che mi aiutano a rappresentarmi nel miglior modo possibile al pubblico. Da soli si fa poco.
Quali sono i principali corsi che oggi eroga l’Istituto Sa.Dra.?
L’Istituto crede molto nella crescita personale ed è per questo che, oltre ad abbracciare il settore della formazione e del lavoro, il “cuore pulsante” sono la Programmazione Neurolinguistica ed i corsi motivazionali. Fondato nel 1994, l’Istituto Sa.Dra. è anche Agenzia per il Lavoro e Polo convenzionato eCampus per Lauree e Mondo Scuola. Offriamo, inoltre, servizi di Start up e sostegno all’impresa, servizi per Finanza Agevolata, servizi di consulenza aziendale. Dal punto di vista della formazione, eroghiamo corsi di formazione avvalendoci di docenti altamente qualificati, per i settori della sanità, del commercio, della scuola e del benessere.
Quali sono le tre cose che vorrebbe imparare nel futuro per continuare a crescere professionalmente?
Dire solamente tre cose da imparare per continuare a crescere professionalmente sarebbe riduttivo.  Ho già detto precedentemente che la crescita è continua, è uno sprint senza arrivo. Diciamo che ora il mio impegno è costante nella ricerca di un corpo sano ed in forma, di un peso forma adeguato alla mia statura, di una mente libera da preoccupazioni, di uno stato spirituale sereno, di un bell’aspetto. Voglio essere libero finanziariamente, servire quante più persone è possibile, aggiungere sempre più valore ai servizi che offro: tutto questo è il risultato dell’alzare il proprio standard.  Ecco la risposta: alzare lo standard di me stesso.