Con più di 32.000 visualizzazioni l’evento social: #MusicaeCoraggio raggiunge l’obiettivo della solidarietà

Quando il fine come quello della salute diventa priorità, è inevitabile raggiungere l’obiettivo con successo. Così è stato per l’evento social #MusicaeCoraggio, ideato da Pierluigi Virellicon la partnership del MEI-Meeting degli Indipendentie la collaborazione dell’associazione teatrale di Lamezia Terme, “I Vacantusi”, garante della raccolta fondi a sostegno della sanità calabrese.

La rassegna culturale, di musica popolare e spettacolo che ha coinvolto in due tappe: il 25 aprile e il 1 maggio in diretta Facebook e Instagram, quasi 50 artisti del panorama nazionale ed internazionale, ha raggiunto numeri importanti di pubblico, regalando momenti di intrattenimento e riflessione.

Nella maratona del secondo appuntamento: “Solidarietà al lavoro”, lo spettacolo durato più di 3 ore, ha visto alternarsi momenti di musica e risate, contando più di 13.500 visualizzazioni. 

Nella staffetta del concertone online si sono alternati: Domenico Tino, in una interpretazione personale di Rino Gaetano con il “Cielo sempre più blu”; Micaela, con la sua canzone del Festival di Sanremo “Fuoco e cenere”;Rocco Nigro eLaura DeRonzocon la loro fisarmonica e la pizzica; Diego e Salvatore De Sienadella band storica Il Parto delle Nuvole Pesanticon il brano: “Che aria tira”. 

A#MusicaeCoraggioin prima linea ci sono stati: la cantante Lisacon la sua canzone “Oceano”; Davide Rondoni, con il suo poemetto “Contro lo scontento”; il violinista e percussionista salentino Mauro Durante, con la sua “Indiavolata”. 

Ed ancora dal Salento a ritmo di pizzica il duo FlavioGiancarlo Paglialungacon il loro canto di lavoro; il comico di Made in Sud, Marco Caprettie i racconti della sua quarantena familiare; da Matera la fisarmonica di Claudio Mola.

A#MusicaeCoraggionon è mancato il sorriso con Gennaro Calabresee le sue imitazioni di Feltri e Marzullo. Ci sono stati anche: Angelo Pisanie la sua lira; la cantante livorneseKarima con il brano: “Love my life” dei Queen; ed ancora la chitarra battente di Francesco Loccisano;Nando Citarellacon la sua chitarra del 1904; Cataldo Perri, con il brano “Carrette di mare” dedicato alle vittime del Covid e agli ultimi della società; Andrea Rivera, con il suo racconto- omaggio ai cantanti della musica italiana.

In conclusione di serata sono arrivati: i video messaggi del paesologoFranco Arminiocon la sua poesia “Autocertificazione”; e il contributo di Sergio Cammariere con il brano suonato al piano: “Tutto quello che un uomo”.

L’evento ha portato ad ottenere un ottimo risultato per quanto riguarda le donazioni. 

Subito dopo #MusicaeCoraggio- dice Pierluigi Virelli- sono stato contattato dal Pronto Soccorso San Giovanni di Dio di Crotone, mi hanno manifestato il loro disagio per la mancanza di dispositivi di sicurezza contro il Covid 19. Ho deciso di devolvere l’incasso delle donazioni proprio a loro”.

In questi giorni con i contributi economici dell’evento social #MusicaeCoraggio verranno donati al Pronto Soccorso San Giovanni di Dio: saturimetri, guanti, disinfettanti e igienizzanti per mani.