Il prossimo 30 novembre si terrà il secondo Saturdays for Future su tutto il territorio nazionale in contemporanea.
Il “movimento dal basso” dei consumatori verso le imprese organizzato da NeXt – Nuova Economia Per Tutti in collaborazione con ASviS, sensibilizza cittadini e imprese sulla produzione e il consumo responsabili, a favore dello sviluppo sostenibile.
L’iniziativa è al suo secondo appuntamento, dopo l’enorme successo dello scorso 28 settembre (50 eventi di informazione al consumo responsabile, 12 regioni coinvolte, 27 città, 10 scuole) e le recenti e disastrose conferme dei cambiamenti climatici in atto e si rinnova, “rilanciando” con oltre 60 eventi e una consolidata rete di partner tra i quali NaturaSì, Altromercato ed Equo Garantito, già fortemente presenti la scorsa edizione. Una campagna di comunicazione nazionale, che grazie alla “missione” della Responsabilità Sociale RAI si è diffusa su tutto il territorio nazionale e ha raggiunto – anche sui social network – 11,4 milioni di persone (dati Twitter).
“C’è grande volontà di partecipazione nel Paese e nel Mondo – spiega Leonardo Becchetti, co-fondatore e presidente del Comitato Scientifico di NeXt – e per questo tanti giovani scendono in piazza per manifestare contro il riscaldamento climatico e per una politica migliore. Il nostro grande sogno è che questo rinnovato desiderio di partecipazione diventi protagonismo, cittadinanza attiva nelle scelte di consumo e risparmio e nella costruzione di un’economia migliore. Se i giovani che scendono in piazza il venerdì, imparano a votare col portafoglio il sabato con la stessa partecipazione, determinazione ed energia, i loro desideri di cambiamento fanno un passo avanti enorme e concreto. Il mondo – conclude Becchetti – è pieno di imprenditori, di imprese e/o cooperative, di associazioni che vogliono cambiare il Mondo, anzi che hanno già fatto o stanno facendo la rivoluzione dell’economia circolare, del lavoro degno, ma che hanno bisogno del consenso dei cittadini”.
Saranno proprio i giovani cittadini attivi e gli imprenditori al passo coi tempi, i protagonisti indiscussi dei Saturdays For Future. L’obiettivo è di rendere il sabato, quando la maggior parte delle persone fa la spesa settimanale, il giorno dell’impegno a favore dello sviluppo sostenibile, per contribuire insieme a realizzare il Goal 12 dell’Agenda 2030 (Consumo e produzione responsabili).
La sensibilizzazione verso il cambio di abitudini di spesa, soprattutto da parte dei giovani e delle loro famiglie, è l’innesco di un processo virtuoso, che incide positivamente sui modelli di produzione e rende le aziende più responsabili e più sostenibili sul piano ambientale e sociale.
In particolare, per questo secondo appuntamento del 30 novembre prossimo, è stato rinnovato il parternariato con Altromercato ed Equo Garantito, che si focalizzeranno sulle filiere solidali e la promozione di un nuovo atteggiamento nei consumatori: condivisione e raccolta di informazioni corrette sulla provenienza dei prodotti e tutela dei diritti dei lavoratori. E con NaturaSì, che da sempre promuove l’agricoltura biologica, con un valore aggiunto: il coraggio. L’azienda, infatti, invita i cittadini-consumatori a porre attenzione alle scelte di acquisto quotidiano, aggiungendo un forte messaggio di sensibilizzazione nei confronti della riduzione dei rifiuti, in particolare quelli “non digeribili” dalla nostra Terra, valorizzando l’”acqua del Sindaco” con erogatori che la depurano adeguatamente, proponendo cereali e frutta secca sfusi e retine orto-frutta riutilizzabili.
→ Alcuni dettagli degli eventi divisi per regione.
Lazio – A Roma, presso la bottega solidale Pangea-Niente Troppo in Via Ripetta, il Voto col Portafoglio si concretizzerà ancora una volta in modo efficace e “popolare”. Nel punto vendita della Capitale, infatti, saranno presenti anche alcuni giovani delle reti NeXt. Tra i quali alcuni rappresentanti di AIESEC Roma-Sapienza – associazione studentesca di volontariato internazionale – che parteciperanno come “influencer della sostenibilità” e lanceranno la Sustainability Week che dal 2 all’8 dicembre animerà anche la città di Roma, allo scopo di aumentare la sensibilità dei giovani sui temi del cambiamento climatico e dare loro spunti per concretizzare questa azione di contrasto a pratiche non sostenibili di produzione e consumo. Ospite della mattinata anche il co-fondatore di NeXt Leonardo Becchetti, che introdurrà il tema della spesa quotidiana responsabile e “guidando” i giovani partecipanti nella lettura dei progetti equo-solidali della bottega.
Lombardia – A Milano, presso lo storico “tendone natalizio” Garabombo di Via Pagano, la bottega equosolidale Chico Mendes di Altromercato esporrà tra i suoi prodotti anche quelli di alcune Buone Pratiche autovalutate da NeXt, tra le quali Rifò di Prato – startup di economia tessile circolare già primo premio al Festival Nazionale dell’Economia Civile di Firenze 2019 – e Progetto Quid di Verona, sempre settore tessile, tra le imprese “ambasciatrici dell’economia civile” al medesimo Festival. Sempre nel capoluogo lombardo, il punto vendita NaturaSì di Via Washington propone un’attività di promozione dei raccoglitori di rifiuti differenziati: pile, olio esausto, sughero, che tradizionalmente sono i materiali che meno vengono separati dal secco non differenziato. A Cinisello Balsamo il punto vendita NaturaSì organizza – oltre alle attività di sensibilizzazione già previste – dei laboratori per famiglie, sulla valorizzazione dei rifiuti, come materiali artistici.
Liguria – A Genova verrà inaugurato un “percorso di consumo circolare” organizzato da NeXt, Eye on Buy suo spin-off, il gruppo Fridays For Future di Genova e con la collaborazione dell’Associazione Amaddalena. Grazie a questa stretta collaborazione con i giovani del capoluogo ligure, verrà organizzato un tour di consumo responsabile, che premierà con il Voto col Portafoglio quattro realtà di economia circolare del Quartiere Maddalena, per uno shopping natalizio più attento alle Buone Pratiche locali, in contrasto con i “saldi selvaggi” del Black Friday. Tra le botteghe premiate dall’iniziativa, che vedrà la sua apertura presso il Palazzo della Meridiana con un intervento del gruppo Fridays For Future e del Presidente di NeXt Bacci Costa, un negozio di giocattoli usati, la biblioteca di quartiere, una libreria specializzata nel book-crossing e un esercizio commerciale di vendita e scambio abiti usati, contro il fenomeno della “fast fashion”.
Friuli e Veneto – A Gorizia NaturaSì propone un incontro di degustazione e approfondimento dele tecniche agricole biologiche con un coltivatore della Colonia Agricola. Mentre a Rovigo, in Veneto, il punto vendita organizza un tour del negozio incentrato sulla riduzione dei rifiuti.
Campania – A Napoli, il Voto col Portafoglio si svolgerà – presso la bottega di Mani Tese Onlus, che ospiterà i prodotti equosolidali della Cooperativa Sociale ‘E Pappeci-Bottega del Mondo – organizzato dai Giovani delle Acli di Napoli, che saranno protagonisti anche di un evento culturale interattivo. In prima mattinata, infatti, si terrà la lezione di finanza etica tenuta dal Prof. Renato Briganti del Corso di Alta Formazione sulla Finanza Etica della Università Federico II di Napoli, insieme con la Vice Presidente dell’Associazione FairWatch Monica Di Sisto, giornalista attiva nel campo del commercio internazionale e della lotta ai cambiamenti climatici. E prima di pranzo un laboratorio di progettazione partecipata organizzato dalla Onlus Mani Tese e ACLI dal titolo Sharitories: condivisione dei territori e delle loro storie. Al termine della mattinata, i Giovani delle Acli di Napoli vestiranno i panni di giornalisti, intervistando i partecipanti sul tema dell’ambiente e della spesa responsabile. Mentre ad Aversa, nel punto vendita NaturaSì di Viale Libertà, si svolgerà un aperitivo di degustazione “bio” e come per il punto vendita di Napoli, un focus sugli erogatori di acqua municipale.
Puglia – Monopoli e Lecce a rappresentare la regione del sole e del vento, anche in queste due città partecipano due punti vendita NaturaSì con focus delle attività incentrato sulla riduzione dei rifiuti domestici dovuti al packaging dei prodotti.
Sicilia – Anche in questa regione, la priorità è la riduzione dei rifiuti e la valorizzazione delle tradizioni culinarie e agricole locali, partendo dalla “Storia dei legumi” raccontata nel punto vendita NaturaSì di Siracusa, per arrivare alla presentazione di tutti i progetti di tutela ambientale a Ragusa.