Annunciato il programma della festa SAPORI E SUONI ANTICHI DEL VESUVIO – FESTA
DELLO STOCCAFISSO E DEL BACCALA’ di Somma Vesuviana evento ormai
tradizionale consolidatosi come una delle manifestazioni più attese dell’area vesuviana,
saranno protagonisti la cucina tradizionale più autentica, lo spettacolo e la musica italiana
live.
Novità di questa edizione, il convegno del 24 ottobre ’19, dedicato all’enogastronomia, con
la partecipazione di personalità rinomate nel settore culinario e gastronomico,
Ciro Fortunio di Scanfish; Maria Lionelli fiduciaria di Slow Food Vesuvio; Annibale
Discepolo Giornalista; Danilo Iervolino Presidente Università Telematica
Pegaso,Università Mercatorum; Heinz Beck Chef Ristorante La pergola – Premiato con
tre stelle Michelin,Direttore Scientifico Campus Principe di Napoli. Il Convegno prenderà
vita con i saluti dell’autorità Flora Pirozzi – Assessore alla Cultura e Turismo, Salvatore Di
Sarno – Sindaco Somma Vesuviana, Vincenzo De Luca – Presidente Regione Campania
e proseguirà attraverso interventi riguardanti la specialità locale: lo stoccafisso e il baccalà.
La festa proseguirà per tutto il fine settimana con molteplici appuntamenti che
coinvolgeranno l’intera cittadina di Somma Vesuviana, da Santa Maria del Pozzo al
Castello dall’Alagno.
Sarà possibile gustare tante specialità di baccalà e stoccafisso della gastronomia
sommese presso gli stand enogastronomici del “MERCATO DEL GUSTO” a Santa Maria
del Pozzo.
Evento clou della manifestazione sarà lo show cooking che vedrà la partecipazione dello
chef Giuseppe Molaro, Gennaro Russo e Francesco Simone Sodano, presso il chiostro
del complesso di Santa Maria del Pozzo.
La gastronomia si affiancherà all’intrattenimento ed alla musica live, con una serie di
esibizioni nella Piazza Santa Maria del Pozzo:
il 25 ottobre Fabio Fiorillo band” artista poliedrico, originario di San Giorgio a Cremano, ed
esponente del folk e del rock partenopeo;
il 26 ottobre Rosalia Porcaro, attrice, cabarettista e comica italiana; a chiudere la
kermesse il 27 ottobre lo spettacolo di Peppe Iodice, napoletano doc e lo spettacolo
pirotecnico, sempre presso Santa Maria del Pozzo, con l’incendio del campanile.