Sant’Angelo a Scala, riflettori puntati sulla valorizzazione del territorio

Sviluppare e promuovere il turismo del territorio, puntando sulle bellezze storiche,
artistiche, ambientali ed eno-gastronomiche dell’Irpinia, e in particolare del Partenio,
in sinergia con altre amministrazioni comunali.
È questa l’idea alla base del convegno organizzato a Sant’Angelo a Scala (Av) dal
titolo “Il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale ed eno-gastronomico
come mezzo di sviluppo sociale e turistico del territorio”, che si terrà sabato 28
settembre alle ore 18 nella chiesa di San Giacomo Apostolo.
Negli ultimi anni si sta assistendo ad un vero e proprio boom di aperture delle
cosiddette “aziende multifunzione”, ovvero imprese che in qualche modo sono
collegate con l’agricoltura ed il mondo green.
Al momento il numero stimato di realtà di questo tipo è di 113 mila, ma dato
l’enorme campo di applicazione e la forte tendenza dei giovani al ritorno alla terra è
destinato a crescere. Si tratta in genere piccole imprese artigianali sviluppate da
persone che in questo forte periodo di crisi economica e di lavoro hanno avuto
l’intuizione o di riscoprire antichi mestieri, o di sviluppare idee vincenti ed innovative
in campo agricolo.
È così che si sono venuti a creare nuovi mestieri che vanno dall’agribenessere alla
moda, dalla tutela ambientale – come gli agricustodi e il recupero degli scarti – agli
agrichef, fino alle attività sociali come gli agriasilo o la pet-therapy. Tra i settori che
più di tutti hanno avuto un importante espansione ci sono quelli della diretta
trasformazione dei prodotti agricoli (con un aumento del 97.8%), quello delle energie
rinnovabili (+ 603 per cento) e quello dell’agribenessere, che ha visto una particolare
affermazione sul mercato dei cosmetici naturali creati attraverso l’utilizzo di svariati
prodotti agricoli quali: la stella alpina, l’arnica, il latte d’asina, l’olio extravergine
d’oliva, la vite ecc…
Alla base di questo sviluppo c’è senza ombra di dubbio una crescente consapevolezza
e conoscenza delle risorse del proprio territorio. Dunque tutto parte dal territorio e dal
sapere che siamo in grado di estrapolarne.
All’incontro, organizzato dall’Associazione “il Girasole” in collaborazione con
l’amministrazione comunale di Sant’Sngelo a Scala e la Parrocchia di San Giacomo
Apostolo, parteciperanno importanti figure accademiche ed istituzionali: la Prof.ssa
Anna Maria Zaccaria, docente di Sociologia per l’Ambiente ed il Territorio
all’università di Napoli; la Prof.ssa Carmen Vita, docente di Economia del Turismo
all’Università del Sannio, Carmine De Fazio, Sindaco di Sant’Angelo a Scala, il Dott.
Franco Iovino, Presidente del Parco Regionale del Partenio; l’Onorevole Dott.
Pasquale Giuditta, Sindaco di Summonte e Presidente del Distretto Turistico del
Partenio ed il Dott. Luca Beatrice, Presidente del GAL Partenio. Moderatore
d’eccezione sarà il giornalista di Rai 3 Rino Genovese, che attraverso il Tg Itinerante
ha fatto conoscere e dato lustro a molti paesi campani.