I numeri delle slot in Italia: la fotografia del Bel Paese tra dati e cifre da record

L’Italia è un Paese di scommettitori, basti pensare che i dati raccolti nel 2016 hanno evidenziato una spesa di circa 95 miliardi di euro che gli italiani avrebbero sostenuto nell’arco di un anno per alimentare la passione per il gioco. La cifra da capogiro spiega il livello di coinvolgimento dei giocatori italiani nell’ambiente dei giochi a distanza.
 
I dati relativi alla spesa media dei nostri connazionali per i giochi a distanza hanno raggiunto vette altissime, quasi inimitabili, con un’inclinazione per le slot machine online che non ha eguali in Europa. Tra casinò e slot machine online, il comparto italiano del gaming online può vantare un tasso di assiduità davvero notevole.
 
Casinò e slot machine: dall’offline all’online
Secondo lo studio condotto dall’Osservatorio del Gioco Online (OGOL) del Politecnico di Milano, l’attuale valore del mercato dei casinò online è pari a un miliardo di euro. Lo scorso anno, il segmento del gambling online ha registrato un +25% del valore complessivo del mercato.
In questo scenario, le slot machine virtuali svolgono un ruolo importante, occupando il 60% del mercato dei casinò online, con un valore superiore ai 329 milioni di euro ed un tasso annuale di crescita del 14%. Si tratta di numeri da record che non sono mai stati eguagliati dalle altre tipologie di casinò games.
 
Slot machine online: le differenze regionali
In relazione alle slot machine online, non tutte le regioni mostrano lo stesso tasso di interesse: la regione che gioca di più è la Lombardia, dove la spesa è pari al 20% del totale italiano, seguita dalla Campania e dal Lazio; tre regioni che occupano oltre il 40% del mercato complessivo.
Va detto che le slot machine online hanno subito una vera e propria trasformazione, tanto da minacciare la leadership dei più popolari giochi da mobile e desktop.
 
Slot machine: perché gli italiani preferiscono l’online
Il progresso tecnologico, congiuntamente al boom dei dispositivi mobili, ha trainato il settore dell’online gaming verso nuovi e più stabili orizzonti. Il tasso di crescita più netto riguarda le slot machine online, che rappresentano la forma di intrattenimento online che gli italiani preferiscono.
Tra i principali driver vi sono l’estrema semplicità di accesso, la grande usabilità delle moderne piattaforme di gioco, nonché una serie di vantaggi che il canale online offre dal punto di vista dei profitti.
 
La crescita del mercato, sia in termini di raccolta che di “fama domestica” che riguarda le slot machine virtuali nel mercato italiano dei giochi a distanza, ha indotto i competitor europei ad esordire in Italia, dando un ulteriore contributo ad un settore già in forte espansione.
 
È importante precisare che la presenza di fornitori internazionali nel mercato dell’online gaming italiano ha dato un significativo apporto alla lotta al gioco irregolare: più di 6.000 piattaforme di gioco sono state inibite in quanto irregolari e prive di licenza. Di conseguenza, i fornitori di software di gioco internazionali hanno bloccato la concessione dei loro servizi agli operatori illeciti, rendendo il circuito legale nostrano più competitivo rispetto al circuito degli operatori privi di regolare concessione.
 
A tal proposito, va detto che gli scrupolosi controlli effettuati dall’ADM,  Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (notoriamente conosciuta con il vecchio acronimo di AAMS), si fanno sempre più stringenti, limitando l’erogazione delle concessioni agli operatori che aderiscono alla regolamentazione stringente del settore, con l’obiettivo di promuovere un gioco responsabile e rispettoso sia della legge sia dei diritti degli utenti delegando la raccolta e l’erogazione dei servizi di gioco esclusivamente tra gli operatori meritevoli e strutturati per offrire piattaforme di gioco sicure, certificate e in linea con i dettami che riguardano la prevenzione del gioco patologico, le frodi e le truffe.
 
L’importante processo di sensibilizzazione verso il tema del gioco responsabile è supportato anche da molti bookmaker italiani. Uno di loro in particolare, uno storico bookmaker che opera nel mercato italiano del gaming dal 1990, SNAI, è oggi un punto di riferimento sul fronte delle iniziative volte a tutelare i giocatori e a promuovere un approccio equilibrato e responsabile al gambling online. Si tratta di un sistema di valori che non bisogna sottovalutare quando si cerca un bookmaker al quale affidare il proprio denaro.
 
La scelta di un bookmaker: i valori
Quando si è in cerca di un operatore spesso ci si lascia influenzare dalle quote, dai bonus e dagli intrattenimenti che il bookmaker mette a disposizione dei suoi utenti. Prendere in considerazione solo questi elementi non rappresenta un sano approccio al gioco online, poiché affidare il proprio denaro ad un’azienda che non si preoccupa di fornire servizi di qualità e valore per gli utenti si traduce in una scelta che alla lunga non paga.
 
Orientarsi verso realtà storiche e solide come SNAI rappresenta invece la scelta migliore, gli utenti potranno giocare certi di non incorrere in problematiche legate al prelievo dei fondi, anzi, potranno fare affidamento alle solide risorse di un operatore che punta tutto sull’innovazione: nel corso degli anni, SNAI ha implementato nuovi servizi e migliorato la sua offerta che oggi si attesta come una delle più ampie e complete dell’ambiente del gambling online. L’offerta messa a punto dal bookmaker comprende una grande varietà di giochi da slot e non solo, sono presenti anche degli incentivi interessanti quali bonus iniziali di benvenuto, ideali per tentare di massimizzare le vincite.
 
Per quanto riguarda la trasparenza, il bookmaker mette a disposizione delle sezioni sito dedicate alle modalità di fruizione dei bonus, ai regolamenti dei singoli giochi e preziosi suggerimenti per approcciare al gioco in modo sicuro e responsabile. In fase di iscrizione al sito, il bookmaker fornisce degli strumenti digitali che consentono all’utente di limitare le spese, tenendo d’occhio sia le entrate sia le uscite. Tra gli altri espedienti a tutela del giocatore vi sono: la funzione di autoesclusione (temporanea o permanente), la possibilità di eseguire dei test di autovalutazione e dei programmi a supporto di chi si trovasse in difficoltà a rapportarsi con il gioco in rete.
 
La grossa differenza tra le slot di nuova generazione e quelle dei film
 
Per chiunque abbia avuto modo di accedere ad un casinò o a quei pub irlandesi in cui era anche concesso l’intrattenimento con le slot machine tradizionali (per intenderci quelle “inserisci monetina, tira la leva, incrocia le dita”), le nuove piattaforme di slot via internet aggiungono un concetto innovativo e per il quale, chi si trovasse alla prima partita on-line, farebbe fatica a capire il funzionamento: le “linee”.
 
La vecchia slot da bar, aveva una linea sola in cui era possibile realizzare la combinazione: la linea centrale.
 
Dato infatti un set di 5 rulli verticali, che scorrono all’azionamento della leva, la vincita eventuale poteva essere realizzata esclusivamente dalla linea centrale.
 
Per migliorare la giocabilità e la frequenza di vincita, le slot online offrono un numero di linee variabile (fino a 25), per cui vengono pagate anche combinazioni realizzate in modalità diagonale, a forma di V, a forma di trapezio, ecc…
 
Ogni gioco online, grazie alla puntigliosità dei requisiti di certificazione imposti e sorvegliati da ADM, deve mostrare nel regolamento la forma fisica delle linee di vincita, affinché l’utente possa capire il funzionamento del gioco.
 
Va detto che, anche nelle slot machine online, vi è solo un bottone (che ha la funzione della leva fisica delle macchine da bar), e che anche se non si ricordano a memoria le linee di vincita, il sistema paga sempre e comunque quando, ad una girata di rulli, una o più linee in contemporanea comprendono combinazioni vincenti.
 
Non è quindi importante apprendere il tipo di linee con cui funziona la singola slot. E’ bene invece spiegare che, per ciascun gioco, deve essere disponibile, per normativa ADM, non solo il regolamento di gioco, ma anche la versione “soldi virtuali” per “fare pratica con il gioco” o comunque per capirne l’effettiva dinamica, compresa quella del payout (pagamento).
 
Non resta che provare, con moderazione e considerando sempre il gioco come tale, ossia che deve produrre relax e divertimenti, su uno dei siti più sicuri e di fama storica per il gioco a distanza, quello della SNAI, e qualora si volesse tentare su altri siti web, è bene farlo partendo dalla lista dei concessionari autorizzati presenti in questa lista ADM, affinché non vi sia il rischio di depositare soldi su siti non autorizzati e che potrebbero essere fonti di spiacevoli sorprese.

  • Il gioco è vietato ai minori e può causare dipendenza patologica
  • Per informarsi sulle probabilità di vincita, ovvero, sulla percentuale storica per giochi similari, consultare il sito: www.snai.it