“La poesia non è mai consolatoria, qualche volta può essere apparentemente dolce, amorevole ma è solo per carezzare l’orecchio dei suoi lettori e prepararlo a sentire l’abisso, come le famose “rose” di Sandro Penna. E poi, perché intestardirsi a capirli i poeti. La loro voce è spesso intima e quotidiana, a volte epica e lontana, o ancora, civile e piena di ribellione, tutta tesa a rivoltarla la vita come solo potrebbe fare “una danza alla rovescia”. Le parole della poesia sono libere e non assoggettate alle regole della logica corrente, volano da una parte all’altra senza una meta certa perché vogliono afferrare l’inafferrabile, vogliono dare voce al silenzio, chiamare in causa il Dio che si nasconde, la voragine e la vertigine, l’abisso, appunto”. Così Pasquale De Cristofaro, attore e regista, apre la prefazione di “Lanterne”, prima raccolta di versi di Giovanna Russoniello, edito da Terra del Sole.
Nata a S.Andrea di Conza, nell’alta Irpinia, la poetessa è docente di Lingua e Letteratura Inglese. Vive e lavora a Salerno.
“Le lanterne fanno luce quando la strada davanti a noi, fragili viandanti, si fa oscura e non sappiamo più come ritrovare la retta via.” – scrive ancora De Cristofaro – “Ma le lanterne sono anche la metafora di quei valori perduti definitivamente che hanno gettato le nostre società nelle braccia di un pernicioso nichilismo che rende le nostre esistenze prive di punti di riferimento e soggette ad un’angoscia che ci toglie il respiro”.
Sarà proprio Pasquale De Cristofaro a presentare le “Lanterne” di Giovanna Russoniello, che si pregia di una copertina disegnata dall’artista Ida Mainenti, sabato 5 Maggio, alle ore 18.30, presso la Libreria Imagine’s Book di Salerno. Introdurrà Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.