Michael Pitt alla 10a edizione di ..incostieraamalfitana.it

L’attore e musicista americano Michael Pitt, nella veste di regista del corto cinematografico “The Driver”, sarà tra gli ospiti dell’edizione del Decennale di..incostieraamalfitana.it  Festa del Libro in Mediterraneo. Il suo nome si aggiunge a quelli di Catena Fiorello, Donatella Bianchi, Giovanni Masotti, Daria Colombo, Franco Micalizzi, Roberto Nobile, Sandro Ruotolo, Isabel Russinova, Patrizio Oliva, Samuel Peron, e poi Domenico Manzione, sottosegretario agli Interni e scrittore, il regista Marco Tullio Barboni, il deputato Davide Mattiello, componente della Commissione Antimafia, il direttore d’orchestra Roberto Soldatini, gli scrittori Pino Imperatore e Michele Serio, il giornalista Geo Nocchetti, gli attori Diana Iaconetti e Raffaele De Bartolomeis, già annunciati da Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.  Alcuni di loro sono stati tra i protagonisti della Serata Evento di  presentazione all’Albergo Villa Eur di Roma della 10a edizione della Festa del Libro in Mediterraneo. A “The Driver”, oltre al Premio “Libro in…corto” per la regia a Michael Pitt, che sarà consegnato dagli allievi del Laboratorio di Teorie e Tecniche del Linguaggio Filmico dell’Università della Tuscia di Viterbo, la Giuria, presieduta dalla regista Valentina Bertuzzi, ha assegnato anche due riconoscimenti “speciali”: a Marco Perez film editor e a Claudio Bresciani sound design e mix; menzioni anche a Giulio Gargia per “Il fantasma dell’Auditel”, a Fabrizio Guerra per “Appuntamento con Lady Joya”, e alla classe V dell’Istituto Tecnico Commerciale di MAIORI (Sa) per “oltre il canone”, con l’ausilio della professoressa Beatrice Carbone. Dal cinema alla poesia per il Premio “Giardino Segreto dell’Anima”: primo premio ad Angela Ambrosini di Città di Castello (PG). La poetessa Sonia Giovannetti, presidente della Commissione giudicatrice, composta tra l’altro dai poeti Franco Campegiani e Marzia Spinelli, e dal biologo Ugo Laneri, ha annunciato gli altri premi a Daniela Basti di Chieti (seconda classificata) e Rita Stanzione di Roccapiemonte, nel salernitano (terza classificata). Premi anche alla Scuole Medie Superiori per il Concorso “Scrittore in…banco”: per la Sezione “Biennio” Ludovica Strafile del Liceo “Benedetto da Norcia” di Roma; per la Sezione “Triennio” Chiara De Silva ed Elena Russo del Liceo “Regina Margherita” di Salerno, e “Menzione speciale” a Giuliana Federico del Liceo Classico “Torquato Tasso” di Salerno; per la Sezione “Maturandi” Marzia Casani del Liceo Classico “Benedetto da Norcia” di Roma; Premio Speciale UISP Lega Vela nazionale a Benedetta D’Acquisto del Liceo “Regina Margherita” di Salerno. Selezionate, infine, le video poesie per il Premio dedicato a “Giuseppe Di Lieto”: Gianni Godi di Roma, Diego Baldassare di Pistoia, Antonietta Rubiconto di Legnago (VR), Angela Ambrosini di Città di Castello (PG), Lucia Quaranta di Salerno, Barbara Bernardi di Berlino (Germania); il nome del vincitore il 4 giugno prossimo.
Nel corso della serata romana il direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it Alfonso Bottone ha illustrato, con Valentina Tomada, direttore artistico del Fabriano Film Fest, Lisa Bernardini, direttore artistico del Photofestival Attraverso le pieghe del tempo, e Gianni Merolli, istruttore della UISP Lega Vela nazionale, alcuni dei “gemellaggi” dell’Edizione del Decennale della Festa del Libro in Mediterraneo. Dopo la presentazione del progetto di solidarietà “Una scuola per il Benin”, che coinvolge gli allievi del Liceo Artistico “Sabatini-Menna” di Salerno, il Consolato del Benin a Napoli, Mentoring Usa Italia, Il Comitato regionale della Campania dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, Salerno Moda Arte e Cultura, Un sogno per il Benin onlus, Acquamarine fashion, l’annuncio dell’assegnazione del Premio inPace 2016 all’AGESCI. Il Premio, istituito lo scorso anno da ..incostieraamalfitana.it, in collaborazione con l’Associazione Amici di San Domenico ed il patrocinio del Comune di Maiori, sarà ritirato, nel prossimo Dicembre, da Matteo Spanò, presidente del Comitato nazionale  dell’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani. Il prestigioso riconoscimento, che nella prima edizione è stato assegnato all’Associazione “Rondine Cittadella per la Pace” di Arezzo, candidata per l’Italia al Premio Nobel per la Pace 2015, è rivolto
 
a tutti quegli “operatori di pace” che, nel nostro Paese, lavorano, a volte nel più assordante silenzio, a costruire ponti di fratellanza ed uguaglianza tra i popoli, per cercare di far cessare le guerre sul nostro pianeta.
Alla serata romana anche il Premio “Leonessa” 2016, ideato dall’Associazione culturale “Occhio dell’Arte” e realizzato dall’Artista marchigiano Albino Ripani in arte Ari: l’Assessore alle Finanze e al Bilancio della Città di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha consegnato il riconoscimento a  Sylvia Irrazábal, Responsabile Culturale dell’Ambasciata dell’Uruguay in Italia. Tra i tanti  ospiti presenti al Villa Eur gli attori Ahmed Hafiene, Lucianna De Falco e Adriana Russo; il direttore di doppiaggio e regista  Giovanni Brusatori; gli scrittori Francesca Bellino, Vito Bruschini, Mauro Valentini e Gualtiero Serafini; la disegnatrice Daniela Prata; il vincitore del Grande Fratello 13 Mirco Petrilli, con Modestina Cicero; il regista e conduttore Anthony Peth; “Una Ragazza per il Cinema” in carica Elisa Pepe’ Sciarria; il professor Francesco Petrino, docente di Economia Monetaria e Diritto Bancario; il fisico Sergio Bartalucci; l’Ambasciatore onorario della Città di Santo Domingo Andrea Tasciotti; il presidente dell’Association Internationale Critiques Litteraires Neria De Giovanni.
La 10a edizione di ..incostieraamalfitana.it  Festa del Libro in Mediterraneo, che si snoda nelle più belle location della Costa d’Amalfi fino al 17 Luglio, fa ora tappa a Fabriano. Nel suggestivo scenario del Chiostro minore del Museo della Carta e della Filigrana della città marchigiana celebra infatti, Domenica 29 Maggio, il gemellaggio con il Fabriano Film Fest, Festival internazionale del Corto Cinematografico.
Le 42 serate della kermesse culturale, insignita del Premio “Comunicare l’Europa”, ed interamente dedicata a Khaled al-Asaad, strenuo “custode” della Cultura vittima del terrorismo islamico, riprendono con un doppio appuntamento ad Amalfi il 31 Maggio, ore 19.30, presso il Salone Morelli del Comune con “La Bottega della Favola”, serata interamente dedicata ai bambini dell’Istituto comprensivo statale “Gerardo Sasso”, ed il 1 Giugno con l’inaugurazione della Mostra Arte per la solidarietàUna Scuola per il Benin” degli allievi del Liceo Artistico “Sabatini – Menna” di Salerno, presso la Sala don Andrea Colavolpe, ore 20.30.