Questa mattina al Teatro Gesualdo conferenza di presentazione del Natale, con un artista d’eccezione, Peppe Barra. Tanti doni sotto l’albero per il Natale targato Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino, tra prime nazionali, prosa, comicità, con Peppe Barra, Marco Travaglio, Made in Sud, Toni e Peppe Servillo, l’arte di Luigi Cola e le musiche delle feste portate in pedana dai ragazzi del Coro e dell’Orchestra giovanile. Sarà un cartellone estremamente ricco e variegato quello che l’Istituzione Teatro comunale, presieduta da Luca Cipriano con i componenti del consiglio di amministrazione Salvatore Gebbia e Carmine Santaniello, e organizzato in collaborazione con il Teatro Pubblico Campano, ha immaginato per accompagnare il suo affezionato pubblico nel corso delle festività natalizie.
Quattro spettacoli teatrali di sicuro appeal, inseriti nei cartelloni di “Grande Teatro”, “Teatro Civile” e “ReD – Risate e Divertimento”, per una originale idea regalo per le feste di Natale da trascorrere al “Carlo Gesualdo” di Avellino dal 12 dicembre al 3 gennaio.
La mostra del Maestro pittore e ceramista Luigi Cola nell’ambito di Arte in Scena 2015 che sarà inaugurata il prossimo 12 dicembre, il concerto di Natale del Coro di voci Bianche e Giovanile del “Gesualdo” diretto dal maestro Cinzia Camillo e l’Orchestra Giovanile diretta dal Maestro Massimo Testa nella Cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi in programma 16 dicembre alle ore 11:00, il concerto della Pace nella Chiesa di San Francesco a Borgo Ferrovia del 19 dicembre alle ore 20 e quello del 20 dicembre alle 18:30 nella Chiesa Cattedrale di Frigento.
E ancora il Concerto della banda nazionale dell’Esercito italiano in programma venerdì 18 dicembre alle ore 21:00 in occasione delle celebrazioni dei 100 anni dalla morte del Maggior Generale Gabriele Berardi, medaglia d’oro al valore militare. Alla sua memoria nel 1940 è stata intitolata la caserma di Avellino, sede del 232esimo Reggimento Trasmissioni.
Il concerto “Natale al C’entro per il Centro” organizzato al Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino dalla Pro Loco “Abellinum Civitas Selleczanum”, che si terrà martedì 22 dicembre alle ore 21 e vedrà salire sul palco i Lumanera, i Molotov d’Irpinia, gli Zeketam e l’ospite d’onore della serata Eugenio Bennato.
Si partirà sabato 12 (ore 21:00) e domenica 13 dicembre (ore 18:30) con “La Cantata dei Pastori” di Peppe Barra e Paolo Memoli, classico della tradizione napoletana da oltre tre secoli, liberamente ispirato al testo di Andrea Perrucci e prodotto dal Consorzio Campano Teatro e Musica diretto dal produttore artistico Nunzio Areni.
Con un nuovo allestimento scenografico curato da Tonino Di Ronza, con i costumi reinventati da Annalisa Giacci e le coreografie di Erminia Sticchi, “La Cantata dei Pastori” per la regia di Peppe Barra debutterà in questa rinnovata veste proprio dal Teatro “Carlo Gesualdo” di Avellino che ha contribuito in maniera fattiva al riallestimento scenografico.