I volti della guerra nei libri di Rita Di Lieto e Aldo Cavallo il 30 giugno ad Atrani

Cento anni fa il primo conflitto mondiale. La guerra sarà il tema degli “Incontri d’Autore” che la 9a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo presenta Martedì 30 Giugno, ore 20.00, nella piazzetta-salotto di Atrani. Protagonisti saranno in “Voglia di raccontare” della scrittrice ravellese Rita Di Lieto i ricordi, mai sopiti, dei reduci della seconda guerra mondiale e dei propri cari, rimasti a casa nei piccoli centri della Costa d’Amalfi, ad attendere il loro ritorno. Il libro è edito da Officine Zephiro. E in “Volti dimenticati” di Aldo Cavallo, edizioni Mediterraneo, il viaggio tra gli uomini che, nel 1943, contribuirono con il loro coraggio, nella battaglia di Monte Lungo, a ridare dignità ad una terra, fra le valli del Liri e del Volturno, troppe volte ferita. Ne parlerà con gli autori Alfonso Bottone, direttore organizzativo di ..incostieraamalfitana.it.
Nel corso della serata saranno poi consegnati i Premi “MarediCosta” in collaborazione con il portale di informazioni turistiche amalfiguide.it, a scrittori e poeti che hanno raccontato le storie, i personaggi, i luoghi, le tradizioni che segnano il territorio della Costa d’Amalfi, descrivendo doviziosamente l’essenza di questa terra.
I riconoscimenti saranno assegnati al giornalista e poeta Sigismondo Nastri, allo storico Aniello Tesauro, alla scrittrice Rita Di Lieto, al poeta Giuseppe Capone, allo scrittore Luigi Torino.
La 9a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, dedicato a Reyhaneh Jabbari, la giovane iraniana impiccata per l’uccisione dell’uomo che voleva stuprarla, si pregia degli auspici del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali; dei patrocini del Club “I Borghi più belli d’Italia”, dei Parchi Letterari, della Società Dante Alighieri, dell’Università degli Studi della Tuscia, del Consolato del Benin a Napoli, dello Spoleto Festival Art, di Mentoring Usa/Italia Onlus, dell’Association Internationale Critiques Litteraires, dell’Autorità Portuale di Salerno, dell’Accademia Italiana, dell’UNPLI Unione Nazionale delle Pro Loco Italiane – Comitato provinciale di Salerno, dell’Azienda Soggiorno e Turismo Amalfi, di Arturo Bascetta Edizioni, di Ipernetwork Team Salerno, dello Yachting Club Salerno, dei Comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Scala, Vietri sul Mare. E di quello, per parte della stessa iniziativa, di Milano Expò 2015.