Napoli, Giovedì 21 maggio nuovo appuntamento della rassegna di incontri culturali “Apeiron”

NAPOLI – Nuovo appuntamento della rassegna di incontri culturali “ ‘Apeiron”, ideata e coordinata da Bruno Pezzella e promossa dalla V Municipalità Vomero Arenella per il ciclo d’incontri culturali “Apeiron”, ideati da Bruno Pezzella con la collaborazione della V Municipalità Vomero-Arenella e l’adesione di numerose associazioni ed editori:  (la RASE Napoli-Vomero, la nuova associazione culturale di promozione e diffusione del libro “Leggere è” (nata dalla storica esperienza della Libreria Loffredo), l’istituto culturale del Mezzogiorno, “Il mondo di Suk”, Cuzzolin editore e la LCA.),insieme ad un gruppo di editori ed associazioni culturali: giovedì 21 Maggio 2015 alle ore 18, nella SALA SILVIA RUOTOLO Via Morghen 84 – 2° piano, si terrà la manifestazione ” PREMIO ‘APEIRON cultura e comunicazione”, allo scopo di offrire “un ricordo” a tutti coloro che hanno prestato, gratuitamente, la loro opera allo scopo di rendere possibile questa interessante sequenza di incontri culturali. Il presidente della V municipalità Mario Coppeto, consegnerà i premi per la cultura e la comunicazione a:
Maurizio Cuzzolin, La Casa Editrice Cuzzolin, con sede a Napoli, nasce nel 1985 grazie alla sua passione per l’editoria e per la cultura in generale. Oggi ha tre ambiti specifici: Editoria Culturale: Letteratura, Filosofia, Estetica, Antropologia, Sociologia, Storia del territorio, Attualità, Cinema e Teatro. Editoria Scientifica: Medicina e Chirurgia, Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Farmacologia. Editoria tecnica: Ingegneria ed Architettura.
Mario De Cunzo, storico e critico d’arte. L’illustre conferenziere, Professore di storia dell’architettura e dell’urbanistica presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, già Soprintendente per i beni ambientali e architettonici di Napoli dal 1991 al 1995,poi Soprintendente per i beni ambientali e architettonici, artistici, storici e demo antropologici di Puglia dal 2000 al 2002,
Aurelio De Rose, studioso della vita artistica napoletana antica e moderna. Ha collaborato e collabora con quotidiani, riviste letterarie e culturali, con interventi di storia del costume e critica d’arte. Ha pubblicato: Monili, La Zagara/ testi di poesia- IGEI, Napoli, 1979; Napoli dell’antico e del nuovo. Cronologia dinastica e itinerari della città, il Girasole, Napoli, 1994; Le fontane di Napoli, Newton & Compton, Roma, 1994 ; Le chiese gotiche di Napoli, Newton & Compton, Roma, 1995; Palazzi di Napoli, Newton & Compton, Roma, 2001.
Bianca Fasano, artista, sociologa,  30 “Personali” di pittura e 35 anni di iscrizione all’albo, ha scritto per testate quali il «Roma», «Il Mattino» ed il «Giornale di Napoli». Ha pubblicato due libri a carattere storico, uno di ricerca parapsicologica e sette tra romanzi, racconti e poesie. Attività dirigenziale in campo giornalistico e televisivo, 5 volte Premio dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la Cultura. Diplomata in criminologia. Esperta in grafologia, fisiognomica e parapsicologia. Attualmente dodici suoi lavori sono pubblicati in ebook.
Antonio Filippetti,  scrittore, critico, saggista e giornalista italiano di rilievo nazionale. Di lui: I figli dei fiori : i testi letterari degli hippies / Torino : ERI, 1973. Kerouac / – Firenze : La nuova Italia,1975. L’illusione e l’ipotesi : tecniche e strutture narrative del Novecento / A. Filippetti, G. E. Viola. – Ravenna : Longo, 1973. La caravella dell’arte / [a cura di] Antonio Filippetti. – Napoli : Istituto Culturale del Mezzogiorno, stampa 2011. Ultimo suo lavoro: “Fata Morgana – riflessioni di un decennio con Antonio Filippetti    – Dieci anni in cinque libri: le opere di un saggista che invita a non perdere la “capacità di intendere e volere” – edito dall’ Istituto culturale del Mezzogiorno.
Donatella Gallone, giornalista di carta stampata. Nel 2003 debutta come scrittrice con il suo primo libro “Ritratti d’autore. Galleria napoletana del Novecento”. Poi, l’approdo sul web con www.ilmondodisuk.com, portale d’informazione dedicato alla cultura. Ultimo lavoro: ” Per amore delle bionde”, Mezzo secolo di camorra, da Napoli a New York. Edizioni ilmondodisuk
Gabriele Liguori,  cui si deve la locandina che ha funto da invito per tutte le manifestazioni dell’Apeiron, laureato alla University of Naples Federico II
in scienze politiche, 1977 – 1982, con indirizzo Politico/Internazionale.
Grafico/Creativo con 35 anni di esperienza nel settore, appassionato di pallanuoto è stato allenatore presso la FIN, Federazione Italiana Nuoto  per undici anni, dal 2003 al 2014.
Loffredo Editori, L’attività della casa editrice LOFFREDO ha inizio negli ultimi decenni dell’800, è prevalentemente impegnata nel campo dell’editoria scolastica in cui vanta, un alto grado di professionalità. Vanta una pluralità di cataloghi disponibili: da quello per i licei a quello per gli istituti tecnici e professionali, a quello per la Scuola Secondaria di primo grado. Ha integrato la propria produzione cartacea con una piattaforma L.C.M.S. (Learning Content Management System), conforme ai requisiti dell’articolo 5 della legge n. 169 del 30/10/2008 relativa alla produzione del libro misto (carta/web), e dei suoi costi.
Ernesto Paolozzi, è docente di storia della filosofia contemporanea all’Università Suor Orsola Benincasa; docente presso l’Istituto italiano per gli studi filosofici; componente del comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi di Roma. E’Autore di vari libri e saggi e collaboratore di riviste e giornali.
Rosario Ruggiero, napoletano, pianista, giornalista, critico musicale e didatta, si è diplomato al conservatorio di musica “San Pietro a Majella”. Dal 2000 è titolare della cattedra di Pianoforte. Ha suonato per il maestro Uto Ughi in occasione del conferimento del premio “Leggio d’oro” al noto violinista. È stato a Vienna ed a Cipro come consulente per il  progetto europeo Grundtvig “Notes: Catching Music Across Borders”. In qualità di musicista: premio “D’Urso 1993”, premio “Centro Storico”, premio “Grande Vomero 2008”.In qualità di giornalista: premio “A.Gatto 2007” In qualità di musicista e giornalista: premio “Antonio Petito” gennaio 2009
Aldo Spina,  è attore: debutta in teatro nel 1964 con una partecipazione allo spettacolo :”‘A morte ‘e Carnevale” di: Raffaele VIVIANI , per la regia di Gennaro Magliulo, al Teatro Esse di Napoli . Ruolo significativo nello spettacolo teatrale: ” LA MOSCHETA ” , tratta dall’opera di: Ruzante. Teatro Tasso: Rappresentazione teatrale dei sonetti d’amore di W. Shakespear – Regia: Aldo Spina  sino al 2008 – a novembre registra per RAI FICTION – PUBLISEI alcune scene Sitcom “7 vite”, per la regia di Francesco Nardella, con Massimo Olcese, Luca Seta, Michela Andreozzi, Marzia Ubaldi, Elena Barolo.
Giuseppe Vetromile, è poeta e critico. Ha diretto la rivista letteraria “Oltranza, ha collaborato a quotidiani e riviste, diretto collane poetiche per Guida editore, mentre per l’editore Pironti ha ideato e diretto “La biblioteca della poesia italiana”. Per  Guida, dal 202, ha ideato e tuttora cura una collana dal titolo “Identica”. Componente in giuria per importanti premi letterari, ha pubblicato con Guida editore nel 2012 “L’opera poetica, cui è stato assegnato il premio internazionale di Poesia Alfonso Gatto e il premio di poesia Città di Minturnae.
Accademia dei Parmenidei. Ufficio stampa.