A Marcello Masi, direttore del TG2, il Premio alla Carriera nell’ambito dell’8a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo. Il riconoscimento, istituito dal Circolo della Stampa e Stampa estera Costa d’Amalfi, sarà consegnato Venerdì 11 luglio a Villa Guariglia di Vietri sul Mare.
Marcello Masi nel 1989 è giornalista economico del Giornale Radio Rai della Mezzanotte. Nel 1992 viene chiamato da Livio Zanetti al Gr Rai. Nel 1994 passa al TG2 diretto da Clemente J. Mimun. Giornalista parlamentare, dal 1996 al 2002 conduttore del TG2 Notte. Nel 2002 l’allora direttore di Televideo Rai, Antonio Bagnardi, nomina Masi suo vicedirettore. Nel 2003 torna come vicedirettore al TG2 di Mauro Mazza. Responsabile della rubrica Eat Parade, inventa la rubrica ecologica Alter Eco. Confermato vicedirettore del TG2 nel 2009 da Mario Orfeo. Oltre a Eat Parade cura per quattro anni la storica rubrica di approfondimento TG2 Dossier e la rubrica TG2 Dossier Storie. Dal 23 giugno 2011 è direttore ad interim del TG2. Il 28 settembre 2011 il CDA Rai lo nomina direttore del TG2.
Nello scenario suggestivo dei giardini di Villa Guariglia, nel borgo di Raito, sarà consegnato anche il Premio “costadamalfilibri”, opera in legno realizzata dallo scultore maiorese Silvio Amato. Tra i 30 libri che hanno animato i “salotti letterari” nelle 45 serate dell’8a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, la giuria ha assegnato l’ambito riconoscimento a “Sul corno del rinoceronte” di Francesca Bellino, edito da L’Asino d’oro.
Scrittrice, giornalista, reporter di viaggio, la Bellino collabora con diverse testate, italiane ed estere. Nel 2009 ha ricevuto la Targa Olaf al “Premio Cronista – Piero Passetti” e nel 2013 il Premio Talea. Dopo “Il prefisso di Dio. Storie e labirinti di Once, Buenos Aires” (Infinito, 2008), “Uno sguardo più in là” (Aram, 2010), “Sale” (Lite Editions, 2013), due saggi sul mito di Lucio Battisti e racconti pubblicati in antologie, in “Sul corno del rinoceronte”, racconta sotto forma di romanzo, con la suspense e i tempi di un film, e attraverso l’amicizia di due donne, molto diverse tra loro che si incontrano per caso, la rivolta tunisina e la cacciata del dittatore Ben Alì. Una road novel dal finale a sorpresa, in cui le protagoniste cercano e trovano, ognuna a suo modo, l’identità e l’affettività, facendo emergere aspetti insoliti e curiosi di due culture diverse.
Premio “speciale” della Giuria a “La scuola bocciata” di Tommaso Travaglino, pubblicato da Dissensi. A Giusella De Maria, con il romanzo “Io non sono ipocondriaca” (Mondadori), il Premio “Autore/autrice emergente” Unione Nazionale Pro Loco d’Italia-Comitato provinciale di Salerno.
Nel corso della serata, presentata da Vittoriana Abate, inviata di RAI1, sarà consegnato il Premio speciale “Libro in…corto” del Laboratorio di Teorie e Tecniche del Linguaggio Filmico dell’Università della Tuscia di Viterbo ad Annalisa Venditti, giornalista, scrittrice, critico teatrale.
Altri premi, in quella che fu la residenza di Raffaele Guariglia, ambasciatore e poi Ministro degli Esteri del primo governo Badoglio, e oggi sede del Museo provinciale della ceramica vietrese, agli stilisti emergenti dell’Accademia del Lusso di Milano, Giovanna Della Corte, Georgiana De Prisco, Carmela Franco, Anna Carmen Giannotti, Giorgio Chen, Lorenza Lepore, Simona Polise, Roberta Ragusa, Sara Tizzano, Gabriella Apolito, e a Ferdinand Atelier, anima della sartoria campana, fashion designer con una vasta produzione di abiti unici. Le sfilate nell’ambito dell’iniziativa SmacFashionAwards, in collaborazione con l’Associazione SMAC di Salerno, presieduta da Pasquale Salsano. Il racconto degli abiti che attraverseranno il viale dei giardini di Villa Guariglia, indossati da splendide modelle, è affidato alla giornalista Anna Cuffaro.
La serata finale della kermesse culturale, che ha coinvolto i comuni di Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare e Salerno, è inserita nel cartellone degli eventi della XVII edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia”, promossi da Tonia Willburger; e saranno i “L’una e ‘l Soul”, con Michele Criscuolo, chitarra classica e jazz, e Giusy Mansi, pianista “non
vedente” e splendida voce solista, ad animare musicalmente la cerimonia di premiazione con i brani “inediti” tratti dal cd “Welcome into my life”.
Soddisfatto il direttore organizzativo dell’8a edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, Alfonso Bottone. “Se mi chiedono di bilanci, non solo è positivo, è oltre…” – sottolinea – “La
sinergia sul territorio tra istituzioni, associazioni, imprenditori, realtà turistiche ed economiche, organi di polizia, eventi culturali, ha vinto ancora una volta: è la strada giusta per rilanciare la “Cultura” ed i flussi turistici ad essa collegata in Costa d’Amalfi. Un aggettivo per definire questa 8a edizione? “Elegante”, sicuramente! Ed ora pronti per l’anno prossimo. A cominciare dal gemellaggio con lo Spoleto Festival Art il 12 luglio nell’affascinante cittadina umbra. Grazie davvero a tutti, anche ai nostri preziosi collaboratori, che hanno costruito momenti significativi nell’ambito di questa già affermata kermesse culturale, dal cinema al design, dal teatro alle scuole, dall’arte alla gastronomia, dalla musica all’editoria”.