Domenica e lunedì ultimi due appuntamenti internazionali con SFrutta la Nota

AVELLINO – Ultimi due appuntamenti internazionali con SFrutta la Nota: Domenica 6 si esibirà il duo formato dal soprano uruguaiano Beatriz Lozano accompagnata dal pianoforte di Nicoletta Latini che sarà impegnato in una prima parte classica ed una seconda dedicata a compositori sud americani. Lunedì 7 sarà invece il duo macedone formato da Kiril Ribarski e Milica Sperovic al pianoforte ad esibirsi in un suggestivo programma dedicato all’inusuale repertorio per trombone e pianoforte con brani di Albeniz, Ravel, De Falla e Tchaikovsky.
I concerti si terranno presso il Salone del Circolo della Stampa in Corso V. Emanuele ad Avellino, con inizio alle 20.00
Beatriz Lozano, soprano nata a Montevideo in Uruguay, è una raffinata interprete di Lieder, Romanze e musica sacra. La sua versatilità vocale la vede impegnata in un repertorio molto ampio che spazia dalla musica vocale da camera del passato fino alla musica contemporanea, impegnandola in una intensa attività concertistica tra l’Italia, l’Inghilterra, Francia e le sue terre d’origine in Sudamerica. Si diploma al Conservatorio G. Rossini di Pesaro e studia nella Scuola Superiore di Canto del Teatro Colón di Buenos Aires e nell’Accademia Chigiana di Siena. La sua musica, i suoni dell’Argentina e Uruguay, rappresentano un affetto importante per lei, che non esita ad inserirla nei suoi programmi di concerto. Insegna Canto presso il Conservatorio Università di Musica di Montevideo,Uruguay.
Kiril Ribarski è nato a Stip, Macedonia, si è laureato presso l’Accademia di Musica di Lubiana con il professor Dragisa Miskovic e ha frequentato un master presso l’Accademia di Musica di Zagabria con il professor Marcel Fuchs. Ha ricevuto numerosi premi importanti, tra cui il Presern Premio dell’Accademia di Musica di Lubiana del 1972, il Primo Premio al Concorso federale Artisti di musica di Zagabria -1976, Primo Premio “Vjesnik” di critici musicali, il cosiddetto “Darko Lukic “a Zagabria -1977, il” Dragan Gurtl “Premio della Accademia di Musica di Zagabria del 1977, il” “Decorazione della Presidenza della Jugoslavia del 1987, la Carta della Cultura della Macedonia del 1988, il” Gold Corona 13 novembre ” Premio della Città di Skopje-1990, il “Golden Lyre” Premio dell’Associazione dei Musicisti di Macedonia-1991. Attualmente, vive a Skopje e lavora come docente di trombone presso l’Università “Goce Delcev” – Facoltà di musica. Il critico musicale lo ha chiamato: “Poeta del trombone”, “Virtuose”, “Paganini del trombone”.
Milica Sperovic pianista – nasce a Bitola, Macedonia, si è specializzata in pianoforte a Parigi con i professori Aldo Ciccolini e Vlado Perlemuter. Ha suonato in numerosi festival: Dubrovnik Summer Festival, Ohrid Summer Festival, Opatia Musical Palcoscenico, Interfest-Bitola, in Italia: Trieste-Prima, Palma-musica, Lido da scoltare, Catancaro-estate, Concerti in Altamarca, Concerti a Palazzo Chigi, Estate Musicale di Greessoney, Primavera Musicale 2008, in Belgio: Ete de Mosan, Soirees Musicales de Modave, Les Dimanches de Bois de Bruxelles, Festival di Beringen, giorni di musica Prishtina, Kosovo Ars Festival Chamber (Kosovo), Festival Porto Heli ( Grecia), Grieg Festival di Bergen (Norvegia), Festival di Rio de Janeiro (Brasile), Albert Roussel Festival, musicales Floraisons, Nancipfonie (Francia). Ha registrato per la RAI (Italia), Radio Austriaca, macedone Radio e TV, Radio e TV di Belgrado, Zagabria, Lubiana, Novi Sad, Pristina, Sarajevo, così come TV France (Antena 2), Russia, RTV Albania, TV Cina , TV Brasile (Globo).